• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPLAND, Aaron

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COPLAND, Aaron

Alberto PIRONTI

Musicista, nato a Brooklyn il 14 novembre 1900. Studiò il pianoforte con Clarence Adler, la composizione con Rubin Goldmark a New York e con Nadia Boulanger a Parigi. In questa città restò sino al 1926. Tornato negli Stati Uniti, si dedicò alla diffusione della nuova musica americana, fondando i Copland-Sessions Concerts (in collaborazione con Roger Sessions, 1928-1931), gli American festivals of contemporary music di Yaddo e, nel 1937, l'American composers' alliance, della quale fu segretario e poi presidente sino al 1945. Membro della facoltà di composizione della Tanglewood School dal 1940, nel 1945 ne è stato nominato assistant director. È considerato il principale compositore americano contemporaneo.

Nella sua produzione si possono identificare due indirizzi stilistici, peraltro connessi fra loro: uno concentrato ed ermetico, l'altro rivolto ad avvicinare un pubblico più ampio attraverso l'utilizzazione, pur in seno ad un linguaggio moderno e personale, di elementi tratti dal folklore statunitense. Fra i suoi lavori figurano le opere The second hurricane (1937) e The tender land (1954), i balletti Grogh (1925), Hear Ye! Hear Ye! (1934), Billy the Kid (1938), Rodeo (1942), Appalachian spring (1944), le composizioni orchestrali Music for the Theatre (1925), Dance symphony (1925), Concerto per pianoforte e orchestra (1926), Sinfonia n. 1 (1928), Symphonic ode (1929), Short symphony (1933), Statements (1934), El Salón México (1936), Saga of the prairie (1937), An outdoor overture (1938), John Henry (1940), Quiet city (1940) Music for movies (1942), Lincoln portrait con voce recitante (1942), Fanfare for the common man (1942), Danzon cubano (1942), Letter from Home (1944), Jubilee variations (1944), Sinfonia n. 3 (1946), Concerto per clarinetto con archi ed arpa (1948), Preamble con voce recitante (1949), composizioni corali, pezzi per pianoforte e per complessi da camera, musiche di scena e per alcuni film, tra i quali Of mice and men (1939), Our Town (1940), The heiress (1949). Ha pubblicato i volumi What to listen for in Music (New York 1938; trad. it., Milano 1950), Our new Music (New York 1941), Music and imagination (Cambridge, Mass. 1952) ed ha collaborato a diverse riviste.

Bibl.: A. V. Berger, A. C., New York 1950.

Vedi anche
Bartók, Béla Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di B. si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli spinse la sua arte verso conquiste più personali, diventando uno dei maggiori esponenti della musica ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene nella ... mùsica da càmera In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del periodo classico, ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza e mimica ...
Tag
  • ROGER SESSIONS
  • STATI UNITI
  • CLARINETTO
  • PIANOFORTE
  • NEW YORK
Altri risultati per COPLAND, Aaron
  • Copland, Aaron
    Enciclopedia on line
    Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo opere teatrali, balletti, musiche di scena e per film, lavori orchestrali, corali, da camera. Fra ...
  • COPLAND, Aaron
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Copland, Aaron Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown (New York) il 2 dicembre 1990. Considerato uno dei padri del sinfonismo statunitense del Novecento, ...
  • COPLAND, Aaron
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Musicista. Le caratteristiche del linguaggio musicale del compositore nordamericano sono evidenti anche nelle ultime composizioni che, come le precedenti, vanno dal teatro: Dance panels (Monaco di Baviera, 1963), alla musica per orchestra: Orchestral variations (1957); The Tender Land (1957); Connotations ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali