• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABAI

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABAI (A. T., 116-118)

Attilio Mori

Fiume dell'Etiopia (Africa orientale) corrispondente al primo tratto, scorrente in territorio etiopico, del Fiume Azzurro (Nilo), dal suo defluire dal lago Tana sino alla sua uscita dal territorio abissino nella pianura del Sennār. Il nome di Abai o di Piccolo Abai si applica anche all'affluente principale del lago Tana, che, nato dal M. Giesc a circa 2740 m. s. m. nell'Agaumeder, immette nel lago a circa 35 km. (in linea retta) a NO. del suo sbocco, dopo 112 km. di percorso. Le sorgenti del Piccolo Abai, viste per la prima volta da P. Paez (1603) e quindi dal Lobo (1625), furono visitate nel 1770 dal Bruce che credette poterle considerare come le vere scaturigini del Nilo. Uscito dal lago a 15 km. ad O. di Corata, l'Abai forma una grande cateratta, e scorre poi impetuoso con direzione dapprima verso SE., poi progredisce verso SO. circuendo la catena dei monti Ciocchè, sempre incassato tra monti elevati, per 840 km. di sviluppo più o meno tortuoso, ricevendo numerosi affluenti scendenti dalle regioni montane del Goggiàm (Goǧǧam) e dello Scioa (Šawā) dei quali segna i rispettivi confini, e dell'Uallega. Il corso del fiume non è stato mai sino ad ora regolarmente rilevato in tutto il suo sviluppo, e varî tratti appaiono ancora incertamente segnati sulle carte. Il suo regime è assai variabile nelle diverse stagioni. In quella asciutta il letto si restringe a 20 m. di larghezza con 2 m. di profondità; in quella piovosa la larghezza raggiunge gli 80 m. e la profondità 15.

Regolari studî sono stati di recente intrapresi in vista della utilizzazione delle sue acque a scopo irriguo (v. Nilo).

Vedi anche
Kordofan (o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); K. Meridionale (155.000 km2 con 1.406.404 ab.); K. Occidentale (111. 373 km2 con 1.243.000 ab.). ... ῾Abd ar-Raḥmān al-Mahdī Esponente religioso e politico sudanese (n. 1885 - m. Kharṭūm 1959). Figlio postumo del Mahdī del Sudan, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh, quale capo dei sostenitori dell'idea mahdista riuniti nell'associazione degli Anṣār, cui si appoggiò il partito indipendentista al-Ummah, ha avuto una parte di rilievo ... Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con ... Khartoum (arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2). Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, non distante dalla sua confluenza con il Nilo Bianco, a 381 m s.l.m. Dal 1830, creata capitale del ...
Tag
  • AFRICA ORIENTALE
  • FIUME AZZURRO
  • LAGO TANA
  • ETIOPIA
  • P. PAEZ
Altri risultati per ABAI
  • Nilo Azzurro
    Enciclopedia on line
    (arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle piogge). Tra gli immissari del Lago Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali