• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrara, Abel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ferrara, Abel


Ferrara, Abel. – Regista statunitense di origine italiana (n. New York 1951). La sua irriducibile identità di cineasta ‘maledetto’ e ossessionato dai temi della redenzione e della perdizione si è venuta costruendo, nel solco del nuovo cinema americano e della sua vocazione indipendente dai film hollywoodiani, fin dagli anni Ottanta, innovando e sovvertendo i generi del gangster-movie e del melodramma urbano. Agli inizi del 21° secolo  si è evidenziata la sua tensione religiosa, in un corpo a corpo con la convulsa corruzione e dissoluzione del mondo contemporaneo, in cui il denaro, il sesso e la droga appaiono a F. come un inferno da attraversare. Sono questi meandri infernali che vengono esplorati con sempre maggiore qualità allucinatoria da F. in film come R Xmass (2001; Il nostro Natale), in cui la ricorrenza religiosa, e i suoi sentimenti, vengono immersi in un interno familiare sui generis, una famiglia di spacciatori eroinomani. In Mary (2005) gli interrogativi sulla fede come sacrificio e atto d’amore si intrecciano con quelli sul cinema nelle vicende di un regista alle prese con un film che vuole indagare sul legame tra Cristo e la Maddalena, e dell'attrice che la interpreta e che viene spinta sui luoghi della passione, anche teatro di carneficine nel conflitto arabo-israeliano. Go-Go Tales (2007) si immerge nella notte torbida di un locale di lap-dance destinato alla chiusura, tra giochi d’azzardo, spettacoli erotici, intrighi malavitosi, che servono però a evidenziare la lotta disperata per dare un senso alla vita. In Napoli Napoli Napoli (2009) F., di origini campane, esplora il microcosmo di un ‘Bronx napoletano’, tra carcere e droga, emarginazione e battaglia quotidiana per la sopravvivenza, lavorando sia con attori professionisti sia con autentiche detenute tossicodipendenti di una prigione femminile, e contaminando il suo stile con un documentarismo aspro, coadiuvato dallo sceneggiatore-produttore G. Di Vaio, cresciuto in ambienti di malavita. In 4:44, last day on hearth (2011) immagina l’attesa di un’apocalisse in cui l’ultimo giorno dell’umanità è vissuto in un appartamento newyorkese, dove vivono una pittrice e un attore, e diventa l’occasione per fare i conti con la propria coscienza ma anche con la voglia di creare e amare fino all’ultimo istante, nel tripudio immaginifico e allucinatorio tipico dello stile del regista.

Vedi anche
Harvey Keitel Attore e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1939). Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso di una lunga carriera ha saputo delineare con estrema efficacia i ruoli più disparati, sia come protagonista ... Willem Dafoe Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, per poi esordire nel cinema con To live and die in L.A. (1985, Vivere e morire a Los Angeles); l’anno ... Christopher Walken (propr. Roger Walken). - Attore cinematografico statunitense (n. Queens, New York, 1943). Interprete che, dotato di una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' Studio che si accompagna alla sua figura slanciata e ascetica e a un volto scavato, dalla fine degli anni Settanta ... Dario Argènto Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a ...
Tag
  • APOCALISSE
  • NEW YORK
  • INFERNO
Altri risultati per Ferrara, Abel
  • Ferrara, Abel
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in cui ha rielaborato le forme del l'horror in chiave moderna e personale. Con i successivi Angel of ...
  • FERRARA, Abel
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ferrara, Abel Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 19 luglio 1951. Nella sua opera, caratterizzata da un profondo senso di angoscia e disperazione, ricorre spesso, anche per l'influenza dello sceneggiatore Nicholas St. John, una forte componente religiosa nell'elaborazione ...
  • Ferrara, Abel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer (1979), film che si muove tra le suggestioni e le pulsioni di una crudeltà mutuata dal cinema horror e la precisione ...
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali