• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLEMAIN, Abel-François

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLEMAIN, Abel-François

Ferdinando Neri

Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di storia e di letteratura, che professò dal 1816 al 1830, alla Sorbona, gli procacciarono fama, oltre che di alto e acuto ingegno, di oratore eloquente. Fu chiamato al Consiglio di stato nel 1818; eletto all'Accademia francese nel 1821, alla deputazione nel 1830. Uffici e dignità anche maggiori conseguì sotto la monarchia di luglio: pari di Francia nel 1832, e due volte ministro dell'Istruzione pubblica, nel 1839 (nel gabinetto Soult) e dal 1840 al 1844 (sotto la presidenza del Guizot): e si può dire che per un ventennio tenne in pugno tutta la cultura di stato in Francia. In seguito alla rivoluzione del 1848 e all'avvento al potere di Napoleone III, si ritrasse a vita privata e rinunciò alla cattedra, mantenendo soltanto il posto (che ricopriva dal 1834) di segretario perpetuo dell'Accademia.

Spirito versatile, trattò gli argomenti più vari di storia e di letteratura, antica e moderna, in una serie di saggi che si trovano raccolti in: Discours et mélanges littéraires (1823), Nouveaux mélanges historiques et littéraires (1827), Ètudes de littérature ancienne et étrangère (1846), Tableau de l'éloquence chrétienne au VIe siècle (1849), Souvenirs contemporains histoire et de littérature (1853-1855), La Tribune moderne: M. de Chateaubriand (1858), Essai sur le génie de Pindare et sur la poésie lyrique (1859), oltre agli elogi di Montaigne e di Montesquieu, l'Histoire de Cromwell (1819), Lascaris ou les Grecs du VIe siècle (1825), ecc. La postuma Histoire de Grégoire VII (1873), incominciata prima del 1830 e condotta a termine negli ultimi anni di sua vita, è un'opera meditata e serena, che rispecchia la sua dottrina liberale di fronte alla Chiesa.

Ma il nome del V. rimane legato principalmente al suo Cours de littérature française, pubblicato fra il 1828 e il 1829, in due parti distinte: Tableau de la littérature au Moyen Âge, e Tableau de la littérature au XVIIIe siècle. Il V., respingendo recisamente il dogmatismo della critica del La Harpe, e svolgendo il programma romantico annunciato dalla Staël (De la littérature e De l'Allemagne), ricerca nella poesia il riflesso dei singoli periodi della civiltà, ed estende lo sguardo, dalla francese, alle altre letterature: specialmente l'italiana nel corso sul Medioevo, l'inglese, nel corso sul Settecento. Il V. aprì largamente il cammino agli studî di letteratura comparata; il Sainte-Beuve gli rese omaggio come al maestro di un nuovo metodo; e il De Sanctis lo considerò come il più insigne rappresentante della critica francese.

Bibl.: G. Vauthier, V. (1790-1870). Essai sur sa vie, son rôle et ses ouvrages, Parigi 1913.

Vedi anche
Charles-Augustin Sainte-Beuve Sainte-Beuve ‹... bö´öv›, Charles-Augustin. - Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: il suo primo libro (Tableau historique et critique ... Victor Cousin Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo il 1848 e il colpo di stato del 1851, fedele alle idee liberali costituzionali, e nel 1852 lasciò anche ... Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ...
Altri risultati per VILLEMAIN, Abel-François
  • Villemain, Abel-François
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1790 - ivi 1870); prof. di storia e letteratura alla Sorbona (1816-30), la sua opera maggiore di critico resta il Cours de littérature française (1828-29) in due parti distinte: Tableau de la littérature au Moyen âge e Tableau du XVIIIe siècle, che aprirono ...
  • Villemain, Abel-Francois
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Villemain, Abel-François Remo Ceserani Storico letterario francese (Parigi 1790-1870), professore di storia e letteratura in Sorbona (1816-1830). Liberale in politica, nemico in letteratura della pedanteria e dei dogmatismi di critici come il La Harpe, il V., benché fosse contrario agli ‛ eccessi ...
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali