• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lincoln, Abraham

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lincoln, Abraham

Massimo L. Salvadori

Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana

Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra civile scoppiata tra gli Stati del Sud e quelli del Nord (1861-65), che pose fine alla schiavitù dei neri. Odiato dai sudisti perché intendeva distruggere il loro mondo, fu considerato un nobile liberatore dagli antischiavisti e dai democratici americani ed europei

L’ascesa al potere di un autodidatta

Abraham Lincoln nacque nel 1809 a Hodgenville, nel Kentucky, ma nel 1816 si trasferì con la famiglia nell’Indiana. Il giovane Abraham iniziò la sua strada come autodidatta, essendo i suoi genitori illetterati, intraprese gli studi di legge e divenne avvocato. Insediatosi nell’Illinois, fu membro del Parlamento di quello Stato tra il 1834 e il 1841e deputato, dal 1847 al 1849, alla Camera dei rappresentanti.

Avendo aderito nel 1856 al Partito repubblicano, emerse sulla scena pubblica nazionale per la sua opposizione alla richiesta degli Stati del Sud di poter estendere la schiavitù nei territori dell’Ovest, che egli voleva riservati ai colonizzatori bianchi. La sua posizione era ispirata alla moderazione: temendo la rottura dell’Unione, pur essendo per principio contrario alla schiavitù, pensava che la via più saggia fosse non già la sua abolizione, ma il suo contenimento.

L’elezione di Lincoln a presidente nel 1860 venne considerata, ciò nonostante, intollerabile dai Sudisti, divisi dai nordisti non solo dalla questione della schiavitù ma anche dalla politica economica, che essi volevano orientata in senso liberistico (liberismo) così da favorire l’esportazione dei prodotti delle loro piantagioni, mentre il Nord richiedeva una politica protezionistica a difesa dell’industria nazionale.

La guerra civile

Tra il dicembre 1860 e il febbraio 1861 gli Stati del Sud misero in atto la secessione dall’Unione, iniziata dalla Carolina del Sud, costituendo una propria Confederazione. Nell’aprile 1861 i sudisti diedero inizio alla guerra civile (guerra di Secessione) attaccando Fort Sumter. L’obiettivo del presidente divenne sin dagli inizi quello di assicurare a ogni costo la sopravvivenza dell’Unione, stroncando la secessione. Il conflitto fu lungo e terribile e provocò enormi perdite umane e devastazioni. Nonostante la grande superiorità del Nord in uomini e mezzi, il Sud resistette vigorosamente.

I primi anni della guerra furono per il presidente un periodo di grandi incertezze, causate in primo luogo dalla difficoltà di trovare generali all’altezza della situazione. Per indebolire gli avversari, nel gennaio 1863 Lincoln proclamò l’abolizione della schiavitù nei soli Stati scissionisti. Nel 1863 la guerra prese un andamento via via più favorevole al Nord, specialmente grazie all’iniziativa dei generali Ulysses S. Grant e William T. Sherman che, tagliata in due la Confederazione, misero a ferro e fuoco il Sud, il quale, estenuato, si arrese nell’aprile 1865.

L’abolizione della schiavitù

Lincoln venne rieletto presidente nel 1864 e pose al centro del suo programma quel Tredicesimo emendamento alla Costituzione che, approvato nel 1865, avrebbe stabilito l’abolizione della schiavitù in tutta l’Unione americana.

La vittoria fu il frutto sia della mobilitazione su vasta scala delle risorse del Nord sia dell’azione di governo di Lincoln, il quale non esitò a mettere in atto misure di emergenza per mantenere la compattezza dell’Unione, arrivando anche a limitare le libertà civili. Il presidente manifestò apertamente le sue idee democratiche e la sua apertura in particolare alle esigenze dei lavoratori. Verso il Sud sconfitto Lincoln era intenzionato a seguire una politica di riconciliazione nazionale e non di vendetta, ma il 14 aprile 1865 fu assassinato in un teatro di Washington da un attore sudista.

Vedi anche
guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ... Afroamericani Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. 1. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno al 1620 e giuridicamente ebbero all’inizio un trattamento ... Andrew Johnson Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale ... James Buchanan Presidente degli Stati Uniti (Stony Batter, Pennsylvania, 1791 - Wheatland 1868); prima federalista, poi sempre più orientato verso la parte democratica, fu membro del Congresso dal 1821 al 1831. Dal 1833 membro del Senato, fu deciso sostenitore della politica espansionistica. Segretario di Stato (1845) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • CAROLINA DEL SUD
  • PROTEZIONISTICA
  • GUERRA CIVILE
  • STATI UNITI
Altri risultati per Lincoln, Abraham
  • Lincoln, Abraham
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809-Washington 1865). Figlio primogenito di modesti coloni quaccheri, ebbe una giovinezza stentata, prima mozzo sulle zattere per il trasporto del legname a New Orleans, poi carpentiere e garzone di negozio nell’Illinois (1831). L’anno dopo partecipò valorosamente, ...
  • Lincoln, Abraham
    Enciclopedia on line
    Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì ...
  • LINCOLN, Abraham
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Howard R. Marraro Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile 1865. Era figlio di poveri agricoltori quaccheri. Il padre, Tommaso, falegname, andava di paese in paese in cerca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali