• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALD, Abraham

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WALD, Abraham

Anna Maria Ratti

Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale il 13 dicembre 1950. Studiò a Vienna col matematico K. Menger e dal 1937 visse negli S. U. A., membro della Cowles Commission, poi research associate alla Columbia, prof. di statistica matematica e presidente del relativo dipartimento a New York.

Ha contribuito, con I. von Neumann, a dimostrare come l'uguaglianza tra il numero delle equazioni e quello delle incognite non sia condizione sufficiente a rendere determinato l'equilibrio di un sistema e ha dato un notevole apporto allo studio del processo attraverso il quale si perviene all'equilibrio sul mercato duopolistico. È soprattutto noto come ideatore della "analisi sequenziale", tecnica - assai utile e quindi largamente usata per il controllo qualitativo della produzione - che mira a provare ipotesi o a stimare parametri quando la dimensione del campione non sia fissata in precedenza ma si determini durante l'esperimento in base a criterî risultanti dalle osservazioni che si vanno facendo.

Tra le opere principali, oltre agli studî sul sistema walrasiano (in Ergebnisse eines mathematisches Kolloquiums, 6° e 7° vol. 1935 e 1936) v.: Ûber einige Gleichungsysteme der mathematischen Okonomie (in Zeitschrift für Nationalökonomie, 1936 e in Econometrica, 1951); Berechnung und Ausschaltung von Saisonschwankungen (in Beiträge zur Konjunkturforschung, Vienna 1936); zur Theorie der Preisindexziffern (in zeitschrift für Nationalökonomie, 1937); A new formula for the index of cost of living (in Econometrica 1939); The approximate determination of indifference surfaces by means of Engel curves (in Econometrica 1940); Sequential analysis (New York 1947); Statistical decision functions (New York 1950).

Bibl.: J. Savage, The theory of statistical decision, in Journal of American statistical association, marzo 1951; O. Morgenstern, A. W., in Econometrica, ottobre 1951; J. Wolfowitz, A. W., in Annals of mathematical statistics, 1952; K. S. Banerjee, Simplification of the derivation of Wald's formula for the cost of living index, in Econometrica, luglio 1956; J. R. Hicks, Linear Theory in Economic journal, dicembre 1960.

Vedi anche
Neyman, Jerzy Neyman ‹nèiman›, Jerzy. - Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal 1941 ne diresse il laboratorio statistico e dal 1954 il dipartimento di statistica. ... Morgenstern Oskar. - Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto austriaco di ricerche sui cicli economici (1935-38) e della Zeitschrift für Nationalökonomie ... Walras, Marie-Esprit-Léon Walras, Marie-Esprit-Léon. - Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), Walras, Marie-Esprit-Leon prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore ... Paréto, Vilfredo, marchese Paréto, Vilfredo, marchese. - Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ...
Tag
  • MATEMATICA
  • UNGHERIA
  • NEW YORK
  • ROMANIA
  • VIENNA
Altri risultati per WALD, Abraham
  • Wald, Abraham
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Matematico e statistico ungherese (Cluj 1902 - Travancore 1950). Studiò a Vienna con l’economista C. Menger (➔) e dimostrò il primo teorema di esistenza dei prezzi di equilibrio nel modello di equilibrio economico generale. Di famiglia ebrea, nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti per sfuggire alla ...
  • Wald, Abraham
    Enciclopedia on line
    Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede importanti contributi all'analisi del sistema di L. Walras (Ergebnisse eines mathematischen Kolloquiums, ...
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali