• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABRENUNTIO

di Ubaldo Mannucci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABRENUNTIO ("rinuncio")

Ubaldo Mannucci

È la triplice risposta alle interrogazioni che fa il sacerdote nel battesimo, per ottenere dal battezzando la rinunzia, e promessa di distacco dal demonio, dalle sue pompe e dalle sue opere: ed è anche oggi uno degli atti immediatamente previ al battesimo (impropriamente detto voto battesimale) (Rit. Rom., II, 11, 1). L'origine, logicamente, deve riportarsi agli esordî stessi del cristianesimo; non poteva infatti neppur concepirsi l'iniziazione cristiana col battesimo, senza la previa rinunzia al paganesimo come opera del demonio, e l'adesione alla fede e al regno di Cristo ('απόταξις καὶ σύνταξις). Anche storicamente la cosa è certissima. Già Giustino martire parla dei cristiani che si consacrarono a Cristo rinunciando agl'idoli (Apol., I, 49 e 61; cfr. 14). Tertulliano espressamente argomenta per le sue teorie rigoristiche circa gli spettacoli, le mode, la milizia ecc., dalle promesse battesimali; p. es. De an., 35: pactus es renunciare ipsi et pompae et angelis eius (cfr. De cor., 3; De cultu fem., I, 2; De spect., 4, 6, 13). Così S. Ambrogio (De myst., II, 5): Interrogatus es. Recognosce quid responderis: renunciasti diabolo et operibus eius, mundo et luxuriae et voluntatibus eius. Anzi i più antichi documenti liturgici, come l'ordin. egiz., 46, il can. 19 di Ippolito, riferiscono espressamente il rito e la formula. Il battezzando si spogliava prima degli ornamenti e gioielli, scioglieva i capelli e le vesti superflue, quindi, volgendosi verso occidente, pronunziava la formula: Renuntio tibi Satana et omni pompae tuae ei omnibus operibus tuis (così anche in Cirillo di Gerusalemme, Catechesis. XIX, 2-9: perché l'occidente è la regione delle tenebre, e "voi siete figli della luce", [I Tessalonicesi, V, 5]); poi, volgendosi verso oriente, pronunciava il Credo. E già nel testo di S. Ambrogio troviamo la forma (occidentale) dell'interrogazione del sacerdote e della risposta del candidato.

L'uso del verbo 'αποτάσσεσϑαι (e ἀπόταξις) parallelamente a συντάσσεσϑαι ci riporta a quel ciclo di idee, comune nella patristica, secondo il quale il "servizio" del Cristo è un vero e proprio servizio militare, che si contrappone a quello del mondo (testi in Harnack, Militia Christi, Berlino 1900); la cosa appare specialmente chiara in un testo, l'apocrifo Testamentum Domini (II, 8).

Bibl.: v. battesimo; inoltre Caspari in Realencycl. fur protest. Theologie und Kirche, Lipsia 1896, I, p. 119 segg.; e A. J. Maclean in Hastings, Encyclop. of Religion and Ethics, Edimburgo 1908, I, p. 38 segg.

Tag
  • GIUSTINO MARTIRE
  • CRISTIANESIMO
  • TERTULLIANO
  • PATRISTICA
  • PAGANESIMO
Vocabolario
abrenuntio
abrenuntio ‹abrenùnzio› v. lat. (propr. «rinuncio allontanandomi» o «rinuncio con orrore»). – Formula con cui il battezzando, o, per lui, il padrino, rispondendo alla triplice interrogazione del sacerdote, promette, all’atto del battesimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali