• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABŪ MA‛SHAR, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABŪ MA‛SHAR, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī

Carlo Alfonso Nallino

Astronomo e astrologo musulmano, di cui parecchie opere astrologiche ebbero molta voga anche nel Medioevo latino e bizantino, ove il suo nome fu trasformato rispettivamente in Albumasar (Albumazar, Iaphar) e 'Απομάσαρ o 'Απομασάρης. Nativo od oriundo di Balkh (l'antica Bactrae) nel Khurāsān orientale (ora nell'Afghānistān settentrionale), fiorì a Baghdād e, ormai centenario, morì, nel marzo 886 (272 dell'ègira), a Wāsiṭ nella Mesopotamia centrale. Delle numerose sue opere, tutte in arabo, notiamo: 1° una collezione di tavole astronomiche (Zīǵ), ora perduta, nella quale i moti planetarî erano calcolati per il meridiano di Gangdiz arabo in pahlavico Kangdēž, mitico castello che i Persiani ritenevano edificato da un antichissimo loro re sull'equatore, a 180° di longitudine dalle tolemaiche Isole Fortunate e a 90° dal meridiano indiano dell'isola di Laṅkā) e secondo cicli millenarî (hazārāt), verisimilmente su modelli persiani pahlavici, alla loro volta calcati su tipi indiani; 2° al-Madkhal al-kabīr (La grande introduzione [all'astrologia]), trattato sistematico in 8 libri, ancora inedito in arabo. Fu però tradotto in latino due volte fra il 1130 e il 1150, e stampato, nell'abbreviata versione di Ermanno Secondo o Dalmata, ad Augusta nel 1489 e a Venezia nel 1495 e 1506, col titolo di Introductorium in astronomiam Albumasaris Abalachii; vi è notevole l'assorbimento di dottrine astrologiche persiane, evidentemente contenute in libri pahlavici, ora perduti, i quali, del resto, ne attingevano molte da fonti greche, 3° Dalālāt al-ashkhāṣ al-‛ulwiyyah (Indicazioni [date] dalle persone superiori [=dagli astri]), in otto libri, inedito in arabo e stampato ad Augusta nel 1489 e a Venezia nel 1515, nella versione medievale di Giovanni da Siviglia, con il titolo inesatto di Albumasar de magnis coniunctionibus et annorum revolutionibus ar eorum profectionibus.

Vedi anche
califfo (arabo khalīfa, «successore») Sommo monarca della comunità islamica universale (ummat al-islāmiyya). Secondo la dottrina ortodossa islamica, deve essere musulmano maggiorenne, sunnita, di condizione libera e discendente dei Quraish, la tribù di Maometto. (➔ anche califfato) sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo meno lontano dall’ortodossia sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, s. moderati, ... egira L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era musulmana, detta perciò ‘dell’e.’: l’anno 1 di tale era fu fatto cominciare però non dalla data ... umma Nel Corano, la comunità dei credenti. Il termine, usato anche in epoca preislamica, con vari significati, da quello religioso a quello politico-ideologico, indicò la prima comunità islamica costituitasi ai tempi del Profeta a Medina, da cui il senso più generale di comunità islamica universale (ummat ...
Tag
  • GIOVANNI DA SIVIGLIA
  • ISOLE FORTUNATE
  • MESOPOTAMIA
  • LONGITUDINE
  • PAHLAVICO
Altri risultati per ABŪ MA‛SHAR, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī
  • Maometto
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. Muḥammad «il Lodato») Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 ca Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura chiave dell’islam, è il messaggero di Dio, ma nonostante l’importanza che ...
  • Fakhr al-Dīn al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fakhr al-Din al-Razi, Muhammad ibn Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Teologo, scienziato e filosofo musulmano di origine persiana, conosciuto anche come al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn (➔).
  • Maométto
    Enciclopedia on line
    Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl Allāh), ma nonostante l'importanza fondamentale ...
  • Maometto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Cristiana Baldazzi Il profeta dell’Islam Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele le prime rivelazioni di Dio, che successivamente andarono a formare il Corano, il libro sacro dei musulmani. ...
  • Maometto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Gabrieli L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della conoscenza e dei sentimenti di D. verso la religione e la civiltà dell'Islàm (v.). Dal fatto che il suo fondatore ...
  • MAOMETTO V, sultano del Marocco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MAOMETTO V (arabo Muhammad ibn Yūsuf), sultano del Marocco Francesco Gabrieli Nato a Rabat nel 1909. Salì al trono nel 1927, e mostrò presto delle tendenze modernizzanti e progressiste, che conversero con il sorgente moto per l'affrancamento politico del Marocco. Dopo la seconda guerra mondiale, ...
  • MAOMETTO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a Medina il lunedi 8 giugno 632. La data della nascita, assai verosimilmente ignota allo stesso M., già sul finire ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali