• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANILE, Achille

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CAMPANILE, Achille

Gaetano Mariani

Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta del popolo e, più tardi, direttore con Zavattini del Settebello, ha poi collaborato a Omnibus e al Corriere di informazione, all'Europeo e al Tempo di Roma.

L'esperienza artistica di C. si muove su due strade, del teatro e del racconto, che nascono da una vocazione unica nella quale l'impegno umoristico e linguistico s'integrano felicemente in una visione del mondo che presenta, per così dire, l'ottica della vita rovesciata, la logica dell'assurdo perseguita con sistematico rigore sino alla costruzione di un sistema logico impiantato sull'illogicità. Se in tale direzione C. può dirsi senz'altro un anticipatore di E. Ionesco e del teatro dell'assurdo, il suo gusto del nonsense e dell'inesauribile pirotecnia verbale lo pone sulla linea dei più vivaci innovatori in quella zona delle lettere ove l'invenzione teatrale coincide con quella letteraria, con una forte influenza di Petrolini da un lato e del Futurismo dall'altro, grazie a un gusto del testo che è, sì, antitradizionale ma insieme affonda le sue radici in un ben individuabile settore della nostra tradizione letteraria. Creatore delle celebri "tragedie in due battute", delle quali, attraverso decenni, ha riempito quotidiani e riviste (una quarantina sono raccolte in Teatro completo, 1931, di cui è uscito soltanto il primo volume), C. è l'inventore di un tipo di teatro (primissimo esemplare Centocinquanta la gallina canta, 1924; Il Ciambellone, 1925; L'inventore del cavallo, 1925; ecc.; la sua opera teatrale è solo parzialmente raccolta nel volume L'inventore del cavallo e altre quindici commedie 1924-1929, 1971) dal quale trae alimento la sua pagina narrativa (è stato osservato che tutta l'opera di C. nasce fondamentalmente come opera teatrale). Il romanzo Ma che cos'è quest'amore? (1927) superò in breve tempo le quindicimila copie e identico successo ebbe Se la luna mi porta fortuna stampato nello stesso anno e, nel 1930, il ben presto celebre Agosto, moglie mia non ti conosco, mentre nel 1933 il premio Viareggio veniva assegnato a Cantilena all'angolo della strada. Dello stesso anno è Amiamoci in fretta e del 1934 Chiarastella; di pari passo procede la produzione teatrale dello scrittore. Tra il 1941 e il 1951 scrive molti altri romanzi accolti però con freddezza dal pubblico e con noncuranza dalla critica sicché sembrò che, col maturare dei tempi, tramontasse anche il successo di Campanile. Al contrario, negli anni Settanta la sua opera conobbe un fortunato rilancio e quasi una sua seconda stagione con la riscoperta del pubblico e il pieno consenso della critica che in Manuale di conversazione (prefaz. di C. Bo), 1973 (premio Viareggio, esattamente quarant'anni dopo il primo); Gli asparagi e l'immortalità dell'anima, 1974; Vita degli uomini illustri, 1975; L'eroe, 1976, riconoscerà nell'opera di C. un esemplare prodotto di un tipo di letteratura non consueto in Italia.

Bibl.: A. Gargiulo, in Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940; P. Pancrazi, in Scrittori d'oggi, II, Bari 1946; U. Eco, introd. alla ristampa di Se la luna mi porta fortuna, Milano 1975; id., in Corriere della sera, 9 genn. 1977; A. Altomonte, in Il Tempo di Roma, 5 genn. 1977; G. Gramigna, in Il Giorno, 5 genn. 1977; C. Bo, in Corriere della sera, 5 genn. 1977.

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Antonio Altomónte Scrittore italiano (Palmi 1934 - Roma 1986). Collaboratore di giornali e riviste, esordì con due romanzi, Il feudo (1964) e L'isola del corpo (1965), nei quali ricostruisce, attraverso un linguaggio simbolico, la sua esperienza in Calabria. Nella Sostanza bruna (1972) continuò la ricerca di una scrittura ...
Tag
  • IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • TRAVASO DELLE IDEE
  • FUTURISMO
Altri risultati per CAMPANILE, Achille
  • Campanile, Achille
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Roma 1899 - Lariano 1977); ha collaborato a numerosi periodici occupandosi anche di cinema e di televisione. Il suo umorismo, quando non inclina al malinconico e al crepuscolare, attinge felicemente e senza remore alla farsa e alla freddura, spingendo fino all'assurdo situazioni ...
  • CAMPANILE, Achille
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Campanile, Achille Arnaldo Colasanti Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono tra gli esempi emblematici di umorismo paradossale. Il nonsense, le strategie dell'assurdo e la stravaganza, ...
  • CAMPANILE, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Piero Luxardo Franchi Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore. Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, intellettuale di notevoli interessi culturali, sceneggiatore e regista di cinema muto non ché critico teatrale, il padre ...
  • CAMPANILE, Achille
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Scrittore, nato a Roma il 28 settembre 1899. Fu per alcuni anni redattore di varî giornali e periodici (L'Idea nazionale, Corriere italiano, La Tribuna, Il Travaso delle idee, ecc.); ora collabora specialmente alla Gazzetta del Popolo e dirige (1938), con C. Zavattini, il settimanale umoristico Il Settebello ...
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali