• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acquametrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

acquametria


acquametrìa [Comp. di acqua e -metria] [CHF] Complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua contenuta nei materiali, prescindendo dalla condizione dell'acqua stessa (acqua adsorbita, acqua di cristallizzazione, acqua legata chimicamente): (a) metodi acquametrici chimici, che sono metodi titrimetrici, cioè basati sulla titolazione; tra essi, quello più usato adotta il reattivo di K. Fischer, costituito da un solvente (metanolo) in cui sono disciolti iodio, anidride solforosa e piridina; la reazione di titolazione è la riduzione, in presenza di acqua, dello iodio da parte dell'anidride solforosa e il punto di equivalenza della titolazione è segnalato dalla comparsa della colorazione caratteristica della presenza di un primo piccolo eccesso di iodio in soluzione; altri metodi titrimetrici impiegano reattivi diversi (cloruri acilici, anidridi di acidi organici, ecc.); in tutti questi casi il prodotto della titolazione viene dosato potenziometricamente o spettrofotometricamente e da esso si risale alla quantità di acqua che lo ha prodotto; (b) metodi gas-volumetrici, in cui il campione contenente acqua reagisce con un opportuno composto dando luogo a un prodotto di reazione gassoso che viene misurato (così l'idruro di calcio sviluppa idrogeno, il carburo di calcio sviluppa acetilene, ecc.); (c) notevole applicazione hanno anche i metodi chimico-fisici (metodi ottici basati sulla variazione di colore che si manifesta in alcune sostanze al variare del loro stato di idratazione, metodi radiochimici, metodi spettrometrici, ecc.); (d) infine, per materiali non volatili possono essere impiegati anche metodi fisici gravimetrici, basati sulla perdita in peso del campione sottoposto a essiccamento o sull'aumento di peso di adatti adsorbenti attraversati dal vapore acqueo liberato dal campione stesso. Le applicazioni principali dell'a. concernono derivati petroliferi, materie plastiche, ecc. e anche prodotti biologici (sangue, tessuti, ecc.).

Vedi anche
piridina Composto eterociclico aromatico di formula. Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma sali con gli acidi forti; è chimicamente abbastanza stabile. Si estrae dagli oli leggeri ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per acquametrìa
  • acquametria
    Enciclopedia on line
    Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento, distillazione) e metodi che invece operano direttamente ...
  • ACQUAMETRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali (acqua libera e acqua legata, d'idratazione e di cristallizzazione). Un tale tipo di analisi ha ...
Vocabolario
acquametrìa
acquametria acquametrìa s. f. [comp. di acqua e -metria]. – In chimica, il complesso dei metodi analitici (essenzialmente gas-volumetrici) adottabili per la determinazione quantitativa dell’acqua contenuta in materiali e sostanze varie,...
acquamètrico
acquametrico acquamètrico agg. [der. di acquametria] (pl. m. -ci). – Relativo all’acquametria: metodi acquametrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali