• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acromegalia

di Valeria Guglielmi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

acromegalia

Valeria Guglielmi

Sindrome caratterizzata da eccessiva secrezione dell’ormone della crescita (GH, Growth hormone), dovuta più frequentemente a un adenoma ipofisario delle cellule somatotrope. In rari casi l’ipersecrezione di GH deriva da un’eccessiva stimolazione delle cellule somatotrope mediata dal GHRH (Growth hormone releasing hormone), prodotto in eccesso in sede ipotalamica (amartomi) o ectopica (GHRH-omi del pancreas, carcinoidi, carcinomi polmonari a piccole cellule ecc.). Il termine acromegalia viene usato quando la patologia insorge in soggetti adulti, ossia al termine dell’accrescimento scheletrico; in età più giovane si definisce gigantismo. L’eccesso di ormone provoca importanti alterazioni somatiche e metaboliche, quali: allungamento e allargamento osseo e cartilagineo, evidente soprattutto a livello degli arti e del volto, cui seguono deformità estetiche e sintomi dolorosi; abnorme crescita dei tessuti molli con aumento di volume degli organi e compromissione degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio e digerente. Sono spesso presenti anche alterazioni del metabolismo glicidico di varia gravità, da una ;ridotta tolleranza ai carboidrati fino al diabete mellito. La diagnosi viene effettuata sulla base di un accurato esame anamnestico e obiettivo, sul riscontro di livelli plasmatici elevati di GH e non sopprimibili con carico orale di glucosio. La terapia si avvale di tecniche ablative (intervento chirurgico o irradiazione) e di farmaci (bromocriptina, octreotide).

→ Diabete

Vedi anche
gigantismo botanica Sviluppo straordinario di un individuo; spesso è dovuto alla poliploidia, la quale si manifesta talora anche con aumento delle dimensioni delle cellule e quindi di tutti gli organi. In fitopatologia, gigantismo di un individuo o di un organo si può avere anche per ipertrofia e iperplasia, dipendenti ... somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... octreotide In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione endocrina (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina ecc.), blocco della produzione del ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per acromegalia
  • acromegalia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione dell’ormone della crescita (Growth Hormone, GH), nella maggior parte dei casi riconducibile a un ...
  • acromegalia
    Enciclopedia on line
    Malattia determinata da aumentata secrezione di ormone somatotropo da parte di un adenoma ipofisario. Tra i sintomi principali figura anzitutto l’anormale sviluppo delle ossa frontali e nasali, degli zigomi, della mandibola; le mani e i piedi sono aumentati in lunghezza e larghezza; la colonna vertebrale ...
  • ACROMEGALIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico l'esagerato sviluppo di tutto lo scheletro, più evidente alle estremità (mani, piedi, mandibola). Malattia ...
Vocabolario
acromegalìa
acromegalia acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva produzione dell’ormone dell’accrescimento...
acromegàlico
acromegalico acromegàlico agg. [der. di acromegalia] (pl. m. -ci). – Inerente ad acromegalia, caratterizzato da acromegalia: individuo a., naso acromegalico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali