• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTA SANCTORUM

di Baudouin DE GAIFFIER - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACTA SANCTORUM

Baudouin DE GAIFFIER

. Gli Acta Sanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli antichi Atti dei Santi (vite, miracoli, traslazioni, ecc.), disposti secondo l'ordine del calendario.

La monografia relativa ad ogni Santo comprende un Commentarius praevius, con la descrizione dei testi che costituiscono la documentazione relativa ad ogni Santo, la sua biografia, e la storia del culto, cioè della festa del Santo, della deposizione e traslazione delle reliquie. Viene in seguito l'edizione dei testi, autentici o no; gli atti interpolati, apocrifi o leggendarî non sono esclusi, perché scopo dell'opera è di far conoscere tutta l'agiografia del Santo, indicando con la massima esattezza il valore di ciascun documento. Sotto il nome di Praetermissi sono raccolti i nomi di quei Santi, che saranno trattati in un volume ulteriore o non trattati affatto.

Esistono tre edizioni degli Acta Sanctorum: l'originale, cominciata in Anversa (1643); l'edizione di Venezia (1734-1770); e quella di Parigi o edizione Palmé (1863-1870). La prima si ferma al vol. V di settembre, la seconda al v0l. XII d'ottobre. Queste due edizioni debbono essere completate dal seguito dell'edizione originale, che si viene pubblicando a Bruxelles. Le ristampe non hanno sempre rispecchiato la divisione dell'edizione originale. Ogni mese forma una serie distinta che si compone di due, di tre o d'un maggior numero di volumi. Per evitare confusioni, bisogna nelle citazioni indicare il mese, il volume e l'edizione. Nessuna di queste edizioni ha adottato una numerazione continua. L'edizione originale conta oggi 64 volumi in-folio; l'ultimo, nel quale sono studiati i Santi che si onorano il 9 e il 10 novembre, è del 1925.

Ogni volume ha diversi indici. Vi sono, inoltre, due indici generali. Il primo comprende il primo semestre e si trova nel vol. VII di giugno; il secondo comprende il trimestre seguente: luglio, agosto, settembre (nel vol. I d'ottobre). Segnaliamo anche gl'indici redatti da M. Rigollot; formano l'ultimo volume dell'edizione di Parigi e si estendono fino al volume XII d'ottobre; vi è stata aggiunta una lista di santi da trattarsi negli Acta Sanctorum dal 29 ottobre al 31 dicembre.

Con gli Acta Sanctorum sono strettamente collegate altre pubblicazioni: 1° gli Analecta Bollandiana, rivista trimestrale fondata nel 1882, allo scopo di pubblicare testi inediti o riveduti, o rivelati dagli inventarî delle biblioteche e studî critici, che la rigidità del piano della collezione impediva d'introdurre nella serie in-folio. Un largo spazio vi è riservato alla descrizione ed ai cataloghi dei manoscritti agiografici. Fin dal 1891 (vol. X) è aggiunto ad ogni fascicolo della rivista un bullettino critico delle pubblicazioni agiografiche. 2° Un'altra serie di pubblicazioni, i Subsidia hagiographica, comprende diverse opere che rientrano nel programma degli Analecta, ma che eccedono le proporzioni di articoli di rivista. Segnaliamo in particolare i tre volumi: Bibliotheca hagiographica latina, Bibliotheca hagiographica graeca, Bibliotheca hagiographica orientalis (citate per lo più con le sigle: BHL, BHG, BHO). In questi repertorî vengono elencate, secondo l'ordine alfabetico dei nomi dei Santi, tutte le edizioni dei testi agiografici latini, greci e orientali redatti prima del 1500. Della Bibliotheca hag. lat. è uscito nel 1911 un importante supplemento (v. Bollandisti).

Bibl.: G. Delehaye, A travers trois siècles: l'Oeuvre de Bollandistes, Bruxelles 1920, specialmente pp. 245-282.

Vedi anche
agiografia Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche dal gusto e dalle tendenze culturali delle diverse epoche. La necessità di difendere il culto dei ... bollandisti Denominazione della società di gesuiti belgi che nel 17° sec. curò l'edizione degli Acta sanctorum ("Atti dei santi"). Prende il nome da J. Bolland (1596-1665) che realizzò l'originario piano dell'opera, dando a questa un'impostazione monumentale, con una voce per ogni santo. Le pubblicazioni dei b. ... Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • BOLLANDISTI
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
  • VENEZIA
  • PARIGI
Vocabolario
sancta sanctorum
sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
acta est fabula
acta est fabula ‹... fàbula› (lat. «il dramma è finito»). – Parole attribuite dalla tradizione ad Augusto morente; esse corrispondono alla formula usuale con cui veniva annunciata in teatro la fine d’uno spettacolo. Per estens. si usano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali