• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINHARDT, Ad

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

REINHARDT, Ad

Giovanna Casadei

Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi dello storico dell'arte Meyer Schapiro, frequentò la National Academy of design e l'American artists' School. Nel 1937 si unì all'American abstract artists group e lavorò per il WPA. Dal 1944 al 1946 collaborò con il giornale newyorkese PM, e, mentre frequentava i corsi dell'orientalista A. Salmony all'Institute of fine arts dell'università di New York (1945-51), iniziò la sua attività didattica insegnando prima al Brooklyn College (1947), poi alla California School of fine arts, alla Yale University (1952-53), alla Syracuse University (1957) e al Hunter College di New York (dal 1959).

Afliancando alla sua ricerca pittorica, che si è sempre svolta nell'ambito del non figurativo, un'esigente critica nei confronti dell'arte contemporanea che lo portò anche a una chiarificazione delle proprie idee (di grande importanza è stato in ciò il suo vivo interesse per la filosofia orientale), R. ha teso attraverso un cosciente processo intellettuale a rendere sempre più "pura" la sua pittura, decantandola non solo da qualsiasi aggancio con la realtà ma anche da effimere e facili emozioni, smussando i contrasti cromatici fino a giungere ai suoi "assoluti" dipinti neri che nella purezza, impersonalità ed esattezza ricercate sono all'origine della minimal art., Vedi tav. f. t.

Bibl.: Th. B. Hess, Reinhardt: the position and perils of purity, in Art News, 52 (1953), n. 8, pp. 26-27; P. Calt, Nots on Ad Reinhardt, in Art International, 8 (1964), n. 8, pp. 32-34. Cataloghi mostre: Ad Reinhardt paintings, Jewish Museum, New York 1967; Rétrospective Ad Reinhardt, Grand Palais, Parigi 1973.

Vedi anche
Barnett Newman Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ... Doesburg, Theo van Doesburg ‹dùusbörkℎ›, Theo van. - Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano componenti svariate, dal positivismo alla teosofia. La sua produzione ... Bill, Max Bill ‹bil›, Max. - Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), Bill, ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MINIMAL ART
  • CALIFORNIA
  • BROOKLYN
  • NEW YORK
Altri risultati per REINHARDT, Ad
  • Reinhardt, Ad
    Enciclopedia on line
    Pittore (Buffalo, New York, 1913 - New York 1967). Studiò alla Columbia University, alla National academy of design e all'Institute of fine arts di New York. Nel 1937 si unì all'American abstract artists group. Reagendo alle posizioni dell'espressionismo astratto e insistendo sull'estraneità nel fatto ...
Vocabolario
ad-
ad- – Forma originaria del pref. a-1, che nei composti italiani è presente soltanto davanti a vocale (ad-escare, ad-operare, ad-unghiare), oltre che davanti a d- (ad-dolcire, ad-domesticare), mentre negli altri casi la d- normalmente si...
ad honorem
ad honorem ‹ad onòrem› locuz. lat. (propr. «a onore»). – Espressione usata a proposito di cariche, titoli, funzioni, ecc. affidati o concessi a una persona a solo fine onorario e in riconoscimento di speciali meriti: eleggere presidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali