• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMISSO, Adalbert von

di Giovanni A. AIfero - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMISSO, Adalbert von (il vero nome era Louis Charles Adélaïde de)

Giovanni A. AIfero

Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto dalla furia popolare il castello degli avi, la sua famiglia emigra nel 1790 in Germania, e il fanciullo comincia una vita di peregrinazioni e disagi. Assunto come paggio dalla regina Luisa nel 1796, entra nel 1798 come alfiere nell'esercito prussiano ed è nominato nel 1801 sottotenente in un reggimento di stanza a Berlino. Attratto da viva passione per le lettere, lusingato di diventare poeta tedesco, costituisce con gli amici E. Hitzig, W. Neumann e K. A. Varnhagen von Ense un piccolo cenacolo letterario, per cui redige un Musenalmanach (1804-o6). Ma la devozione alla patria nuova non soffoca in lui la passione per l'antica; ed egli si agita in un contrasto doloroso, quando, voltasi la Prussia nel 1806 contro Napoleone, è costretto a prender le armi contro il proprio paese. Caduta nel novembte Hameln, alla cui difesa aveva partecipato, rimane in Francia fino alla conclusione della pace, dopo di che, nell'autunno 1807, ritorna a Berlino, dove ottiene il congedo da ufficiale; ma non vi ritrova gli amici e si agita nell'incertezza di tutto e nella vana ricerca di una sistemazione. Chiamato in Francia dai fratelli sulla fine del 1809, con la lusinga di un posto, che poi sfuma, attende nel 1810 a Parigi, in collaborazione con Helmina von Chézy, a una versione in francese delle Vorlesungen über dramatische Kunst und Litteratur di A.W. Schlegel; si accosta a Chaumont e Fossé de Blois, a Madame de Staël; passa l'inverno 1810-11 in Vandea, presso Prosper de Barante, per raggiungere di nuovo, nella primavera 1811, Madame de Staël, profuga a Coppet, presso la quale, avvinto da simpatia e devozione, rimane fino all'estate 1812. Si delinea frattanto e si matura in lui a lato dell'antica passione per la poesia, la passione per le scienze naturali, specie per la botanica; ed egli, tornato finalmente a Berlino, s'iscrive a quell'università, deciso a non lasciar più la Germania e a dedicare alle scienze la propria vita. Ma il dissidio fra le due patrie risorge più vivo in lui, allorché nel 1813 la Prussia scuote il giogo napoleonico; né si placa se non quando egli riesce a strapparsi alla realtà e ad obliarsi nello studio e nella composizione del suo Schlemihl. Nel 1815 ottiene di partecipare come naturalista al viaggio di esplorazione che Otto von Kotzebue compie sul Rurik nel Pacifico e nello stretto di Bering, e coglie utile messe di osservazioni, non solo naturalistiche, ma altresì sulla civiltà e sul linguaggio delle popolazioni oceaniche; del che renderà conto nelle sue Bemerkungen und Ansichten (1819) - ripubblicate poi, con un Tagebuch del viaggio, nella sua Reise um die Welt (1836) - e di cui si varrà nei suoi studî scientifici. Rientrato a Berlino nell'ottobre 1818, ormai fermo e sicuro di sé, ottiene il posto di custode dell'Orto botanico della città, si sposa (1819) e vive d'ora innanzi tra le cure per la famiglia, gli studî e la poesia, dirigendo altresì, dal 1832, prima con G. Schwab, poi con Fr. von Gaudy, il Deutscher Musenalmanach, uno dei principali organi della poesia tedesca del tempo.

Mite e umana figura di poeta, in cui le fantasie e le audacie romantiche vanno cedendo innanzi a un misurato realismo e a una calma, sensata e un po' borghese visione della vita, scrive in giovinezza un poemetto drammatico, alquanto scolastico, su Faust (1803), una fiaba allegorica in prosa (Adelberts Fabel, 1806), un arruffato e bizzarro dramma in versi, rimasto frammentario, di cui trae la materia da un noto Volksbuch (Fortunati Glücksäckel und Wunschhütlein, 1806), e riesce finalmente a un'opera organica e fresca nel racconto, divenuto presto popolarissimo in Germania e fuori, Peter Schlemihls wundersame Geschichte (1813). In questo egli non si affanna più alla ricerca di allegorie, in cui adombrare il suo pensiero, ma si abbandona alla fantasia e narra con gusto e finezza, non senza un sorriso velato di malinconia, la strana vicenda di un tale che, perseguitato dalla sfortuna, crede trovare la felicità, vendendo a un misterioso "uomo grigio" quel nulla che è la propria ombra, in cambio di una borsa magica, che dà sempre denaro; e si avvede invece che senza l'ombra non gli è possibile vivere tra gli uomini, sicché deve appartarsi nella soliudine; ma nella solitudine e nella contemplazione della natura trova finalmente una rassegnata serenità - così come l'autore, nella sua fortunosa giovinezza, aveva infine trovato pace, imparando a rinunciare, isolandosi in sé, nella natura e nello studio. Dei suoi canti, parte sono più propriamente lirici e si distinguono per la fluidità e facilità (molti ne furono musicati e sono tuttora popolari, come il ciclo Frauenliebe und Leben, nelle note di Schumann), parte sono epico-lirici (ballate e terzine) e rivelano, a lato della tendenza al meraviglioso, l'amore per le situazioni drammatiche a forti tinte (es. Salas y Gomez). Tradusse pure in versi da varie lingue, specialmente poesie del Béranger e canti popolari, dei quali era appassionato ricercatore, e si ispirò in un breve bozzetto drammatico (Der Tod Napoleons, 1827) al Cinque maggio del Manzoni. Notevole anche la sua produzione linguistica (Versuch über die Hawaische Sprache, 1837).

Ediz.: Chamissos Werke, ed. da I. F. Hitzig, Lipsia 1836-39 (6 voll.). Tra le edizioni moderne, notevoli quelle curate da M. Koch (Stoccarda Berlino 1905) e da O. Walzel (scelta; vol. 148 della Deutsche National- Litteratur del Kürschner). Traduzione di G. A. Borgese, L'uomo senz'ombra - Storia meravigliosa di P. S., Milano 1928.

Bibl.: G. A. Alfero, A. von Ch., Torino 1924.

Vedi anche
Brentano, Clemens Maria Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo periodo pubblicò una commedia satirica (Gustav Wasa, 1800) e un romanzo (Godwi, 2 voll., 1801-1802) ... Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici tutti d'impronta schiettamente romantica (Volksmärchen von Peter Lebrecht ,1797). Successivamente ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ma anche di Montesquieu e di Condorcet, si volse alle dottrine e ai problemi che diverranno proprî ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • STRETTO DI BERING
  • OTTO VON KOTZEBUE
  • MADAME DE STAËL
  • S., MILANO
Altri risultati per CHAMISSO, Adalbert von
  • Chamisso, Adalbert von
    Enciclopedia on line
    Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. Costituì con gli amici un piccolo cenacolo letterario per il quale redasse un Musenalmanach (1804-1806); ...
  • CHAMISSO, Adalbert von
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli anni 1815-1818, osservò e descrisse esattamente l'alternanza di generazioni delle salpe (v. tunicati, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali