• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAM de la Halle

di Vincenzo De Bartholomaeis - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAM de la Halle

Vincenzo De Bartholomaeis

Troviero francese del sec. XIII, detto anche Adam le Bossu o Le Bossu d'Arras. Nato in Arras verso il 1255, e destinato al sacerdozio, studiò nell'Abbazia di Vaucelles (Escaut); ma, innamoratosi di una giovinetta di Arras, la sposò, per dolersi però bentosto di avere spezzata la propria carriera. Tentò di riprendere i suoi studî a Parigi, ma se ne ritornò presto in Arras, dove si immischiò nei torbidi che agitavano questa città, e fu costretto a ritirarsi a Douai. Seguì il conte Roberto II d'Artois alla corte di Carlo d'Angiò, in Napoli, nel 1283, probabilmente in qualità di menestrello. In Napoli morì, non più tardi del 1288. Il soggiorno di Napoli sembra gli abbia dato celebrità come poeta e come musicista: infatti, alcun tempo ancora dopo la sua morte, i Napoletani ne mostravano la tomba. - A. de la Halle è il principale rappresentante del gruppo dei poeti borghesi di Arras. Se egli non creò addirittura, come alcuni vogliono, il genere drammatico in Francia, certo condivise con Jean Bodel, suo concittadino, e col parigino Rutebeuf il merito di aver conferito alla rappresentazione teatrale in volgare un carattere profano o quasi profano, a volte persino personale, per quanto si trattasse di soggetti religiosi. La sua prima produzione drammatica è il Jeu de la Feuilléé o Jeu d'Adam, recitato in Arras circa il 1272. Il Jeu de Robin et Marion sembra sia stato composto in Italia. Così pure il Jeu du pélerin. Di genere lirico è il Congé, che è una satira vivace della città di Arras e de' suoi abitanti. In Napoli incominciò la composizione di una Chanson du Roi de Cécile, per cantare l'impresa di Carlo d'Angiò contro Manfredi; ma non compì l'opera.

Bibl.: De Coussemaker, Oeuvres complètes du trouvère A. de la H., poèmes et musique, Parigi 1872; R. Berger, Canchons und Partures des altfranzösischen trouvère A. de la H., Halle 1900 (Rom. Bibl., XVII); G. Raynaud, Deux jeux-partis inédits d'A. de la H. in Romania, VI, p. 590; H. Guy, Essay sur le vie et les oeuvres du trouvère A. de la H., Parigi 1900; E. Langlois, Le jeu de la feuillée de J. de la H., in Moyen Age, XIII, XV, XXI, XXVIII, (1900-1916); F. Neri, Il Maggio delle fate, in La Cultura, IV (1925), p. 198 segg.

Vedi anche
Jean Bretel Troviero francese (m. 1272) nativo d'Arras, ufficiale laico dell'abbazia di Saint-Vaast, attivo dal 1245, compose canzoni cortesi d'amore, scambiò "giochi partiti" e tenzoni con personaggi cospicui e con altri poeti piccardi e artesiani, fra i quali Adam de la Halle. Chrétien de Troyes Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la blonde", probabilmente un episodio della leggenda di Tristano. I grandi romanzi di Ch. (in versi ottosillabi ... trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ... menestrello Nel Medioevo, giullare di grado elevato, quindi non semplice saltimbanco o buffone come i giullari minori, ma colui che recitava e cantava le poesie composte da trovatori o dai trovieri o anche poesie sue proprie; non era girovago, ma addetto più o meno stabilmente a una corte principesca o a persona ...
Tag
  • ROBERTO II D'ARTOIS
  • CARLO D'ANGIÒ
  • JEAN BODEL
  • RUTEBEUF
  • RAYNAUD
Altri risultati per ADAM de la Halle
  • Adam de la Halle
    Enciclopedia on line
    Troviero francese (n. Arras 1235 circa - m. forse Napoli 1287 circa); visse (dal 1283) presso la corte angioina di Napoli. Ci ha lasciato una trentina di poesie liriche e due ludi scenici, il Jeu de la feuillée e il Jeu de Robin et Marion, che sono fra i più antichi saggi del teatro profano del Medioevo ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali