• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÁNYOKI, Ádám

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÁNYOKI, Ádám


Pittore, nato nel 1673 a Szokolya, morto a Dresda il 6 agosto 1756. Operoso sin dal 1693 in Germania, subì profondamente l'influsso dei ritratti del Largillière. Lavorò a Berlino dal 1703 al 1707, anno in cui divenne pittore aulico del principe ungherese Franz Rákóczi II in Homonna. Dopo un viaggio di studî in Olanda e ripetuti soggiorni in Berlino (1709-10) lo ritroviamo nel 1711-13 di nuovo alla corte del principe Rákóczi, già vivente in esilio; risale a quell'epoca il ritratto del principe, opera capitale del M. (Budapest, Museo di belle arti). Dal 1713 al 1723, e dopo il 1738 il M. fu in Dresda pittore aulico di Augusto il Forte re di Sassonia; nel frattempo lavorò a Vienna (1723), in Ungheria (1724-31) e a Lipsia. Il M. eseguì solo ritratti; le sue opere principali si trovano nel Museo di belle arti e nel Museo civico in Budapest, nel Residenzmuseum in Monaco, nel castello di Schleissheim, nella Galleria di Dessau, nel Grüne Gewölbe di Dresda e in collezioni private tedesche, ungheresi e polacche.

Bibl.: D. Malonyai, A magyar hépirás uttöröi, BUdapest 1904; B. Lázár, Mányoki-tanulmányok, in Magyar Müvészet, II (1926), III (1927); K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali