• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Adam

di Giovanni Michelagnoli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Smith, Adam

Giovanni Michelagnoli

Filosofo ed economista scozzese (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790). Ritenuto il primo degli economisti classici, si formò inizialmente all’Università di Glasgow, dove entrò nel 1737 e seguì con particolare interesse i corsi di filosofia morale di F. Hutcheson. Dal 1748 al 1751 tenne conferenze pubbliche a Edimburgo sulla retorica e sulla letteratura inglese; nel 1751 divenne professore all’Università di Glasgow, prima di logica, poi di filosofia morale. Dal 1764, S., lasciato l’insegnamento universitario, accompagnò come precettore  il duca di Buccleuch in un lungo viaggio in Europa, dove entrò in contatto con i maggiori intellettuali del tempo (Voltaire, Turgot, Quesnay ecc.). Nel 1778  fu nominato commissario delle dogane di Scozia, incarico che gli richiese il trasferimento a Edimburgo, dove stabilì la sua residenza.

La riflessione teorica

In Theory of moral sentiments (1759), S. analizza le motivazioni dell’agire umano sulla base della sympathy, intesa come dato antropologico fondamentale, consistente nella capacità di condividere i sentimenti altrui. Essa permetterebbe al singolo di valutare le proprie azioni attraverso gli esiti che queste determinano sugli altri, oltre che su sé stesso. Al riguardo, S. formula il concetto di ‘spettatore imparziale’, idealtipo il cui giudizio finisce per orientare in maniera determinante il comportamento individuale. La qualificazione dell’interesse privato e di quello collettivo si tradurrebbe in vera e propria antinomia qualora l’interesse privato fosse interpretato in maniera restrittiva come tendenza all’egoismo (selfishness) anziché interesse vero e proprio, tale da assicurare adeguata attenzione ai propri, ma riconoscere al tempo stesso legittimità agli interessi altrui.

In An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), opera in 5 libri, S. affronta, fra le altre, la questione dello sviluppo economico e della determinazione del valore di scambio (➔ valore p). Egli ritiene che lo sviluppo economico di un Paese, cioè in sostanza il livello della produzione domestica, dipenda dalla produttività del lavoro, la quale deriva a sua volta dalla divisione del lavoro (da intendersi in senso sociale e in accezione tecnica). Attraverso quest’ultima (➔ lavoro, divisione del), infatti, è possibile, innanzitutto ottenere un perfezionamento dell’abilità e un incremento della concentrazione degli addetti, nonché risparmiare il tempo richiesto per il passaggio da una mansione all’altra. Quanto permette l’instaurarsi del processo di divisione del lavoro a livello aggregato è tuttavia l’accumulazione di capitale, nel momento in cui questo si concretizza sia in investimento in nuovi immobilizzi produttivi, sia in un incremento del numero di lavoratori impiegati. Sul piano della teoria del valore, S. suggerisce una concezione basata sul lavoro contenuto in una società non evoluta, applicabile in un’altra in cui sia avvenuta la separazione tra fattori produttivi, nella forma (in tal caso equivalente) di lavoro comandato.

Tra le questioni storiografiche che interessarono il pensiero economico e l’opera di S., merita di essere ricordato il cosiddetto Das Adam Smith Problem, controversia in particolare animata da economisti tedeschi, quali B. Hildebrand, K.G.A. Knies e L.J. Brentano (poi ripresa in diverse forme) e legata a una supposta inconciliabilità di fondo fra le tesi sostenute nelle due opere fondamentali del pensatore scozzese.

Vedi anche
liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... Pierre-Joseph Proudhon Proudhon ‹prudõ´›, Pierre-Joseph. - Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, Proudhon, Pierre-Joseph svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) e ...
Tag
  • TEORIA DEL VALORE
  • FILOSOFIA MORALE
  • AGIRE UMANO
  • KIRKCALDY
  • EDIMBURGO
Altri risultati per Smith, Adam
  • Adam Smith Institute
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Istituto di ricerca britannico, con sede a Londra, uno dei maggiori think tanks («serbatoi di pensiero») europei. L’A. S. I., fondato nel 1978 da M. Pirie ed E. Butler, opera per una promozione e diffusione della visione economica liberale classica e del libero mercato. L’istituto svolge un’attività ...
  • Smith, Adam
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e filosofo inglese (Kirkcaldy, Scozia, 1723-Edimburgo 1790). Dopo gli studi nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell’univ. di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del duca di Buccleuch, del quale ...
  • Smith, Adam
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo ed economista scozzese (Kirkaldy, contea di Fife, 1723 - Edimburgo 1790). Compiuti i primi studi a Kirkaldy, frequentò l’univ. di Glasgow, dove ebbe modo di seguire i corsi di filosofia morale di Hutcheson. Conseguita la laurea, completò la sua formazione universitaria a Oxford. Tra il 1748 ...
  • Smith, Adam
    Enciclopedia on line
    Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca di Buccleuch, del quale ...
  • Smith, Adam
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller Il padre dell’economia politica Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento e la diminuzione della ricchezza complessiva di un paese. Affrontò in maniera sistematica i processi ...
  • SMITH, Adam
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ugo Spirito Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. Hutcheson; dal 1740 al 1746 continuò i suoi studî a Oxford per prepararsi, secondo il desiderio della famiglia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali