• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMITI

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAMITI

Alberto Pincherle

1. Una setta di questo nome (Adamiani; seguaci di Adamo) con caratteri affini allo gnosticismo è segnalata da un tardo, né troppo attendibile, eresiologo, S. Epifanio (Haer., 52), che attribuisce loro pratiche immorali. S. Giovanni Damasceno (Opp., I, 88) e S. Agostino (De haeres., 31) ne fanno invece degli asceti, pure con le caratteristiche della nudità, promiscuità dei sessi, ecc. Teodoreto (Haeret. Fabul., I, 6) li mette in relazione con un certo Prodico, discepolo di Carpocrate tra i cui seguaci Clemente Alessandrino (Strom., III, 4, 27-30; citato da Teodoreto) denunciava pratiche simili. Che alcuni gruppi gnostici giungessero all'ascetismo più rigido, altri all'indifferentismo morale è cosa nota; ma l'esistenza di una vera e propria setta con questo nome è piuttosto dubbia.

2. Accuse dello stesso genere, e sette con lo stesso nome si trovano abbastanza di frequente nel corso del Medioevo e al tempo della Riforma, per lo più in relazione col ripullulare di movimenti escatologici-millenaristi. Così troviamo menzionati come Adamiti i seguaci di Tandelmo (o Tanquelmo; secolo XII), i Turlupins del tempo di Carlo V di Francia, una setta taborita (seguaci di un Picardo) sterminata da Ziska nel 1421, i "Fratelli del Libero Spirito", i Taboriti di Boemia, varie altre sette, tra cui quelle imbevute di spirito rivoluzionario, che apparvero in Austria nel 1781 e 1848. Esaminare quanto in esse sia sopravvivenza di tendenze già manifestatesi nella Chiesa antica, e quanto portato di tempi ed esigenze nuove, significa risollevare in pieno l'arduo problema delle origini e del carattere dell'eresia medievale.

Bibl.: F. Tocco, L'eresia nel Medio Evo, Firenze 1884; Beausobre, Dissertation sur les Adamites de Bohême (appendice a Lenfant, Histoire de la guerre des Hussites, II, Amsterdam 1731); Preger, Geschichte der deutschen Mystik, I, Lipsia 1874, pp. 207 segg., 461 segg.; Svatek, Adamiten und Deisten in Böhmen, Vienna 1879.

Vedi anche
taboriti La corrente estremista e intransigente degli hussiti (➔ Hus, Jan), che presero nome dalla città di Tábor nella Boemia meridionale. setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica. Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. Tuttavia ... Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • CARLO V DI FRANCIA
  • GIOVANNI DAMASCENO
  • INDIFFERENTISMO
  • GNOSTICISMO
Altri risultati per ADAMITI
  • adamiti
    Enciclopedia on line
    (o adamiani) Nome di varie sette cristiane, fra cui quella segnalata da Epifanio di Salamina e da altri eresiologi del 4° secolo. Gli adepti si sarebbero riuniti nudi, come Adamo nel Paradiso terrestre, al quale paragonavano la loro Chiesa.
Vocabolario
adamiti
adamiti (o adamiani) s. m. pl. [dal lat. Adamitae e Adamiani, gr. ᾿ Αδαμῖται e ᾿Αδαμιανοί]. – Nome di varie sette cristiane eretiche antiche, medievali e anche dell’età moderna; alla più antica di esse, sorta nel sec. 2° d. C., era attribuita...
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali