• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adams Couch John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Adams Couch John


Adams 〈àdems〉 Couch John [STF] (Lidcot, Cornovaglia, 1819 - Cambridge 1892 ) Prof. di astronomia e geometria a Cambridge, direttore del locale Osservatorio astronomico (1849); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Formula di A.-Bashforth: v. calcolo numerico: I 410 a. ◆ [ANM] Formula di A.-Moulton e metodo predizione-correzione di A.-Moulton: v. calcolo numerico: I 410 b.

Vedi anche
Sir John Frederick William Herschel Astronomo inglese (Slough 1792 - Collingwood 1871), figlio di Frederick William. Lavorò nel campo delle stelle doppie, degli ammassi stellari e delle nebulose. Interessanti le sue osservazioni del cielo australe dal Capo di Buona Speranza (1834-38). Il suo nome è pure legato allo sviluppo della logica ... Le Verrier, Urbain-Jean-Joseph Le Verrier ‹lë veri̯é›, Urbain-Jean-Joseph. - Astronomo (Saint-Lô 1811 - Parigi 1877). Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica; ma ben presto si diede all'astronomia, iniziando una serie di ricerche teoriche e di calcoli che, nel corso della sua laboriosissima vita, gli permisero ... Galle, Johann Gottfried Galle ‹ġàlë›, Johann Gottfried. - Astronomo tedesco (Pabsthaus, Sassonia, 1812 - Potsdam 1910) alla specola di Berlino (1835-51), dove scoprì l'anello interno di Saturno (1838), tre comete (1839-40) e il 23 sett. 1846, su indicazione di U. Le Verrier, il pianeta Nettuno. Diresse poi (1851-97) l'osservatorio ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Categorie
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per Adams Couch John
  • Adams, John Couch
    Enciclopedia on line
    Matematico e astronomo (Lidcot, Cornovaglia, 1819 - Cambridge 1892); professore di astronomia e geometria a Cambridge, dove diresse l'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1883). Determinò (1845) la posizione del pianeta sconosciuto (Nettuno) che perturbava la posizi0ne di Urano, ma non riuscì a ...
  • ADAMS, John Couch
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato a Lidcot (Cornovaglia), il 5 giugno 1819, morto il 21 gennaio 1892 a Cambridge, dov'era professore di astronomia e geometria e direttore dell'osservatorio. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta del pianeta Nettuno, avendo egli già nel settembre 1845 comunicato all'astronomo Challis ...
Vocabolario
adàmsia
adamsia adàmsia s. f. [lat. scient. Adamsia, dal nome del naturalista amer. Ch. B. Adams]. – In zoologia, genere di antozoi attiniarî; vi appartengono alcune specie che vivono in simbiosi con altri organismi, tra le quali Adamsia palliata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali