• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Streckfuss, Adolf Friederich Karl

di Theodor W. Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Streckfuss, Adolf Friederich Karl

Theodor W. Elwert

Giurista tedesco (Gera, Turingia, 1779 - Berlino 1844), studiò giurisprudenza a Lipsia (1797-1800); terminati gli studi, fu aio in casa di uno zio a Trieste, ove apprese l'italiano. Dopo un soggiorno a Vienna entrò nella carriera amministrativa: nel 1840 divenne membro del consiglio di Stato. Lo S., che scrisse un romanzo di carattere sentimentale (Clementine Wallner, 1811) e novelle di analoga ispirazione (1814, 1830), fu uno dei maggiori traduttori e divulgatori in Germania della poesia italiana.

Il suo primo volume di poesie (1804) conteneva la traduzione di 42 sonetti del Petrarca; nel 1805 seguì la traduzione di due fiabe del Gozzi (Zeim, Re Corvo); nel 1807 tradusse una novella del Boccaccio, senza pubblicarla; nel 1834 pubblicò una novella in versi tratta dal Boccaccio (Der Falke, in Neuere Dichtungen, 1834). Del 1818-20 è la traduzione dell'Orlando furioso, del 1822 quella della Gerusalemme Liberata. Incoraggiato da questi successi, si accinse alla traduzione di D., per esortazione del filologo F.A. Wolf. Iniziò il lavoro nel 1823; nel 1824 usciva la traduzione dell'Inferno, nel 1825 del Purgatorio, nel 1827 del Paradiso. Pubblicò versioni rivedute nel 1834 e nel 1840; di quest'ultima si ebbero ben nove edizioni fino al 1876. Dopo di ciò questa traduzione fu inclusa nella Biblioteca Universale del Reclam nel 1876, e nella Bibliothek der Weltliteratur del Cotta (1882); seguirono altre ristampe, corrette, illustrate, l'ultima a cura della Deutsche Buchgemeinschaft nel 1925, trovando così una diffusione non uguagliata da nessun'altra traduzione tedesca (circa duecento-cinquantamila copie).

La traduzione dello S., della quale l'editore vantava " la freschezza poetica, l'eleganza della lingua e la facile comprensibilità ", fu quella attraverso cui conobbero D. il Goethe e tutta la generazione di coloro che precedettero studiosi come K. Witte: il quale non risparmiò severe critiche allo S., che fu invece lodato da Goethe, Humboldt, Giovanni di Sassonia, Wolff e altri. Sollecitato dal Goethe, lo S. tradusse anche l'Adelchi del Manzoni (1827); più tardi la Francesca da Rimini del Pellico (1835).

Bibl. - L. Fränkel, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXXVI, Lipsia 1893; K. Streckfuss, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " (1939) 64-100; ID., A.F.K.S. früheste Verdeutschung italienischer Dichterwerke: Blumenlese aus Petrarcas Sonetten auf Laurens Leben und Tod, 1801-1804, ibid. XXVI (1946) 163-192; K. Witte, Kannegiesser und S., Ubersetzungen der D.C., in " Literarisches Conversations-Blatt " 1825, rist. in Danteforschungen I (1896) 293 ss.; W. Goetz, D., gesammelte Aufsätze, Monaco 1958. Sui rapporti dello S. con Goethe: E. Sulger-Gebing, Goethe und D., Berlino 1907.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali