• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grünbaum, Adolf

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Grünbaum, Adolf

Antonio Rainone

Filosofo della scienza tedesco, nato a Colonia il 15 maggio 1923, naturalizzato statunitense nel 1944. Dal 1938 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Pittsburgh State University (1960-93), dove ha inoltre fondato (1960), dirigendolo per vari anni, il Center of the Philosophy of Science. Profondamente influenzato da H. Reichenbach, ne ha inizialmente proseguito le indagini di filosofia della fisica in un'analoga prospettiva neopositivistica, dedicando particolare attenzione ai problemi epistemologici sollevati dalla fisica einsteiniana. Sono da ricordare, in questo ambito, le sue articolate analisi delle nozioni di spazio e tempo, che lo hanno condotto a sostenere, in accordo con l'interpretazione di Reichenbach, la convenzionalità delle definizioni di congruenza e simultaneità su cui si basano le possibili metriche spazio-temporali.

Di particolare rilievo sono i suoi argomenti contro l'interpretazione forte della cosiddetta tesi Duhem-Quine (v. epistemologia, in questa Appendice) sull'impossibilità degli esperimenti cruciali in fisica e della falsificazione conclusiva di ipotesi e teorie. Tale problematica lo ha poi condotto a dedicare attenzione al falsificazionismo di K.R. Popper, di cui ha mostrato i limiti sul piano della sua capacità di fornire un'adeguata interpretazione del metodo scientifico. Più in particolare, ha criticato l'epistemologia popperiana per l'interpretazione che essa fornisce della psicoanalisi come disciplina infalsificabile e quindi priva di valore scientifico; secondo G. la psicoanalisi, contrariamente a quanto sostenuto da Popper, è certamente esposta alla falsificazione, ma ciò non è sufficiente a farne una teoria scientificamente attendibile, e molte sue ipotesi si sono rivelate prive di un'adeguata conferma sperimentale sul piano clinico.

Opere principali: Philosophical problems of space and time (1963, 1973²); Geometry and chronometry in philosophical perspective (1968); The foundations of psychoanalysis. A philosophical critique (1984; trad. it. 1988); Validation in the clinical theory of psychoanalysis (1993).

bibliografia

G.J. Massey, B. Van Fraassen, A panel discussion of Grünbaum's philosophy of science, in Philosophy of science, 1969, pp. 331-99.

P. Parrini, La logica del controllo empirico e il problema dell'a priori, in P. Parrini, Linguaggio e teoria. Due saggi di analisi filosofica, Firenze 1976, pp. 153-290.

Physics, philosophy and psychoanalysis. Essays in honor of Adolf Grünbaum, ed. R.S. Cohen, L. Laudan, Dordrecht-Boston 1983.

Philosophical problems of the internal and external worlds. Essays on the philosophy of Adolf Grünbaum, ed. J. Earman et al., Pittsburgh 1993.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Bas Van Fraassen Van Fraassen ‹van fràasën›, Bas (propr. Bastiaan Cornelius). - Filosofo della scienza statunitense di origine olandese (n. Goes 1941), prof. nell'univ. di Princeton dal 1982. Influenzato da A. Grünbaum, si è segnalato per le sue concezioni antirealiste, culminanti nella proposta di un "empirismo costruttivo" ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... operazionismo Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha cercato di formulare regole per la chiarificazione e la definizione dei concetti usati, tali da ottenere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • METODO SCIENTIFICO
  • FALSIFICAZIONISMO
  • EPISTEMOLOGIA
  • PSICOANALISI
  • STATI UNITI
Altri risultati per Grünbaum, Adolf
  • Grünbaum, Adolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Grunbaum, Adolf Grünbaum, Adolf Filosofo tedesco della scienza naturalizzato statunitense (n. Colonia 1923). Trasferitosi dal 1938 negli Stati Uniti, dal 1960 fu prof. di filosofia e direttore del centro di filosofia della scienza nell’univ. di Pittsburgh. I suoi interessi vertono soprattutto sui ...
  • Grünbaum, Adolf
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scienza tedesco (n. Colonia 1923 - m. 2018). Dal 1938 negli USA, prof. (1960-2003) di filosofia e psichiatria e direttore del centro di filosofia della scienza all'univ. di Pittsburgh. Presidente del dipartimento di logica, metodologia e filosofia della scienza dell'International Union ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali