• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTOGNOLI, Adolfo

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTOGNOLI, Adolfo

Attilio Mori

Viaggiatore africano, nato a Lucca l'8 dicembre 1826. Dopo aver praticato per qualche tempo l'ingegneria in patria, portato da spirito d'avventura, si recò nel 1855 in Egitto, dove si diede al commercio ed all'esercizio della sua professione. Passato poi a Kharṭūm accompagnò, nel dicembre del 1857, il mercante Castelbolognesi in un viaggio nel Sennār fino al confine abissino, e compì successivamente altri viaggi, a scopo di commercio e di caccia, sul Nilo Azzurro e sul Nilo Bianco, sino a Gondocoro, occupandosi anche di collezioni naturalistiche. Fu quindi in relazione con i numerosi viaggiatori europei che in quegli anni percorsero il Sūdān. Nel 1868 seguì per qualche tempo la spedizione inglese contro il re di Abissinia Teodoro, ed eseguì, per conto della R. Marina, rilievi idrografici nel Mar Rosso. Il 18 luglio di detto anno, colpito da febbre gialla, moriva a bordo di una nave in prossimità di Suākin.

Alcune sue lettere alla madre, ricche d'informazioni sulle cose vedute e le persone conosciute, furono pubblicate da G. Sforza: Un lucchese in Africa. Lettere di Adolfo Antognoli, Lucca 1878. Di una raccolta di altre 134 lettere inedite conservata nell'Archivio di Stato di Lucca, si valse G. Dinelli, I viaggi africani del lucchese Adolfo Antognoli, in Boll. R. Soc. Geogr. Italiana, s. 5ª, VIII (1919), pp. 522-541.

Vedi anche
Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ...
Tag
  • FEBBRE GIALLA
  • NILO AZZURRO
  • MAR ROSSO
  • ABISSINIA
  • KHARṬŪM
Altri risultati per ANTOGNOLI, Adolfo
  • Antognòli, Antonio
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (Lucca 1826 - m. in nave presso Suakin 1868). Spinto da spirito di avventura, si recò nel 1855 in Egitto. Da qui a scopo commerciale compì viaggi a Kharṭūm, sul Nilo Azzurro e sul Nilo Bianco, sino a Gondokoro. Nel 1868 eseguì rilievi idrografici nel Mar Rosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali