• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruiz Cortines, Adolfo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico messicano (Veracruz 1891 - ivi 1973). Deputato per il Partito rivoluzionario istituzionale (1937-40), fu ministro degli Interni dal 1948 al 1951. Presidente della Repubblica (1952-58), estese il suffragio alle donne (1953) e svolse una politica estera indipendente da quella degli USA, pur mantenendo con essi stretti rapporti economici.

Vedi anche
Díaz Ordaz, Gustavo Díaz Ordaz ‹... ordàtℎ›, Gustavo. - Uomo politico messicano (Ciudad Serdán, Puebla, 1911 - Città di Messico 1979). Dedicatosi dapprima alla carriera giuridica e universitaria, nel 1946 divenne membro del Partido revolucionario institucional nelle cui file fu eletto deputato e poi senatore (1946-52). ... Juárez, Benito Pablo Juárez ‹kℎu̯àretℎ›, Benito Pablo. - Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico (1862), culminata con l'instaurazione dell'impero di Massimiliano ... Ávila Camacho, Manuel Statista messicano (Tezuitlán 1897 - Città di Messico 1955); partecipò alla rivoluzione contro V. Huerta; presidente della Repubblica (1940-46), svolse una fortunata politica di stretta collaborazione con gli USA e di pacificazione all'interno (favorendo particolarmente una riforma agraria a vantaggio ... Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno terreni ondulati, che giungono ai piedi della Sierra Madre Oriental. Fra le vette più elevate vi è il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
  • VERACRUZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali