• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf

Anna Maria Ratti

Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica alla scuola di commercio di Vienna, e quindi nelle università di Dorpat (1864), Friburgo i. B. (1868) e Berlino (dal 1870 alla morte). Conservatore, ma convinto della necessità di riforme sociali, partecipò all'organizzazione del Verein für Sozialpolitik sorto dal congresso di Eisenach (1872), all'attività del partito cristiano-sociale fondato da A. Stöcker e del congresso protestante-sociale e fu, dal 1882 al 1885, membro della dieta prussiana. Dal 1910 appartenne al Herrenhaus di Prussia.

Fu uno dei maggiori esponenti del cosiddetto socialismo della cattedra (per quanto in realtà non fosse un socialista), di cui rappresentò la tendenza intervenzionista più accentuata, sostenendo la piena capacità dello stato ad agire nel campo economico e denunciando gli inconvenienti della libera concorrenza e l'incapacità dei singoli a risolvere problemi d'importanza collettiva. Sostenne inoltre la tendenza dello sviluppo economico a una progressiva sostituzione della proprietà pubblica a quella privata e la funzione redistributiva delle imposte. A differenza di G. Schmoller e degli altri socialisti di stato, W. si emancipò dai pregiudizî della scuola storica dimostrando la necessità di associare alle ricerche positive le investigazioni teoriche e rivalutando il sistema deduttivo dei classici.

Notevoli sono i suoi contributi alla teoria generale e in materia monetaria, bancaria e statistica. Ma è soprattutto merito del W. di aver inquadrato lo studio delle finanze pubbliche in quello dell'economia, liberando la letteratura finanziaria tedesca dal carattere strettamente fiscale e amministrativo ereditato dal cameralismo.

Le sue opere più importanti sono: Grundlegung der politischen Ökonomie (voll. 2, Lipsia 1876, 3ª ed., voll. 3, 1892-94); Finanzwissenschaft (voll. 4, Lipsia 1877-1901; I, 3ª ed. 1883, II-III, 2ª ed. 1880-1912), che rimase fondamentale per circa mezzo secolo e che esercitò un'enorme influenza anche fuori della Germania.

Ricordiamo inoltre, tra le altre molte: Die Geld- und Credit-Theorie der Peel'schen Bankacte (Vienna 1861), Die Gesetzmässigkeit in den scheinbar willkährlichen menschlichen Handlungen vom Standpunkte der Statistik (Amburgo 1864); Der Staat und das Versicherungswesen (Tubinga 1881); Agrar- und Industriestaat (Jena 1901, 2ª ed. 1902); Die Strömungen in der Sozialpolitik und der Katheder- und Staatssozialismus (Berlino 1912).

Bibl.: A. Rendu, La loi de W. et l'accroissement des dépenses dans les budgest modernes, Parigi 1910; F. Oppenheimer, A. W., in Reden und Aufsätze, II, Soziologische Streifzüge, Monaco 1927; G. Bürger, A. W. als Statistiker, Lipsia 1929; E. Thier, Rodbertus, Lassalle, A. W., Jena 1930.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Costantino Bresciani Turróni Bresciani Turróni, Costantino. - Economista italiano (Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro del Commercio estero nel gabinetto ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... diagramma botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel diagramma il centro corrisponde all’apice dell’asse, ogni nodo o piano d’inserzione è rappresentato da un cerchio ...
Altri risultati per WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
  • Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista tedesco (Erlangen 1835 - Berlino 1917). Fu professore nelle università di Dorpat, Friburgo e Berlino e fece parte della Dieta (1882-85) e della Camera alta prussiana (1910). Oppositore della scuola storica e sostenitore di un fattivo intervento statale per assicurare traguardi di giustizia ...
  • Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf
    Enciclopedia on line
    Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione della Verein für Sozialpolitik (1872) e all'attività del partito cristiano-sociale, e ...
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali