• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adriano

di Daniela Motta - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Adriano

Daniela Motta

Un imperatore romano amante della pace

L'impero di Adriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi agli antichi ideali di pace, l'imperatore preferì consolidare i confini piuttosto che fare nuove conquiste; viaggiò moltissimo nelle province romane, ricostruendo e abbellendo le città. La sua fama presso antichi e moderni è legata anche alla sua raffinata cultura.

Il rapporto con Traiano

Adriano era legato all'imperatore Traiano per molti aspetti. Come lui di origini spagnole, nacque a Italica (presso l'odierna Siviglia) nel 76, ma vantava nella sua Autobiografia antenati italici. I due, poi, erano cugini; così, quando Adriano rimase orfano, fu affidato a Traiano che ne divenne il tutore. Egli percorse inoltre tutti i gradini della carriera politica e militare sotto la protezione dell'imperatore e di sua moglie Plotina. Nel corso degli anni si guadagnò grande fama partecipando alle più importanti spedizioni militari di Traiano: in Dacia, in Pannonia (corrispondenti all'incirca alle odierne Romania e Ungheria) e in Oriente contro l'impero dei Parti. Appare del tutto naturale, quindi, che nel 117 Traiano, poco prima di morire, adottasse Adriano, forse per intervento della moglie Plotina, destinandolo in questo modo alla successione.

Adriano al comando dell'impero

Inaugurando un nuovo corso politico, Adriano preferì abbandonare i territori recentemente sottomessi, ma difficilmente difendibili: infatti in molte aree infuriavano le rivolte, mentre l'impero dei Parti era passato al contrattacco. Per prima cosa, allora, fece smilitarizzare le regioni a est del Tigri e dell'Eufrate, strappate da Traiano ai Parti. L'ostilità alla nuova politica estera si concretizzò in un attentato all'imperatore. Adriano privilegiò la politica interna. Entrato a Roma nel 118, cancellò i debiti che i cittadini e gli abitanti delle province avevano contratto verso le casse imperiali e incoraggiò la coltivazione dei terreni abbandonati. Proseguì nella politica di Traiano di beneficenza a favore dei fanciulli della penisola italica, favorendo così l'aumento della popolazione. Operò, inoltre, importanti riforme amministrative che durarono a lungo negli anni.

La sicurezza dei confini

Anche se privilegiava la politica interna, Adriano non trascurò affatto la vita militare: già distintosi come abile condottiero ai tempi di Traiano, esigeva dai suoi soldati una rigida disciplina. Egli stesso partecipava in modo esemplare all'addestramento e ispezionava di frequente le legioni stanziate nelle diverse province dell'impero. Inoltre rese più sicuri i confini attraverso importanti opere di fortificazione. La più imponente di tali opere è certamente il Vallo di Adriano, ancora oggi in parte visibile. Posto all'incirca fra le odierne Scozia e Inghilterra, aveva lo scopo di separare i Romani dai barbari. Costituito da un muro, intervallato a distanze regolari da fortini e torri di avvistamento e protetto da un profondo fossato, correva per circa 120 km, in direzione est-ovest.

Viaggi, arte e cultura

Nel corso dei suoi lunghi viaggi da una provincia all'altra, Adriano abbellì le città costruendo terme, teatri, biblioteche, templi: ad Atene, una delle sue città preferite, fece ultimare il tempio di Zeus. In Egitto fondò Antinùpolis in onore del giovane Antinoo, da lui amato. Vicino a Tivoli costruì una grandiosa villa, ricca di opere d'arte, e vi stabilì la sua residenza. Grandi opere edilizie non mancarono neanche a Roma: fece restaurare il Pantheon ed erigere un mausoleo per la sua sepoltura (poi inglobato nel Castel Sant'Angelo). Dopo il 130, la ricostruzione di Gerusalemme per farne una colonia romana scatenò la rivolta giudaica; lo stesso Adriano fu impegnato nella riconquista della città. Morto nel 138 a Baia, nel Golfo di Pozzuoli, gli succedette Antonino Pio, che Adriano aveva adottato.

La personalità di Adriano, uomo di straordinaria cultura, continua a esercitare un grande fascino ancora ai nostri giorni. Consacrazione del suo forte carisma e testimonianza della sua fama senza tempo è il celebre romanzo biografico della scrittrice belga Marguerite Yourcenar, intitolato Memorie di Adriano (1951).

Vedi anche
Plotina (lat. Pompeia Plotina). - Moglie (m. 122 d. C. circa) dell'imperatore Traiano. Amante dell'arte e della cultura, sposa fedele, favorì Adriano ed ebbe parte considerevole nel far passare il potere imperiale nelle sue mani, quando da Selinunte di Cilicia comunicò che Traiano morente aveva adottato Adriano ... Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ... Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus). - Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), Traiano, Marco Ulpio fu per dieci anni nell'esercito, facendovi ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ...
Indice
  • 1 Il rapporto con Traiano
  • 2 Adriano al comando dell'impero
  • 3 La sicurezza dei confini
  • 4 Viaggi, arte e cultura
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • MARGUERITE YOURCENAR
  • IMPERATORE ROMANO
  • IMPERO DEI PARTI
  • PROVINCE ROMANE
  • ANTONINO PIO
Altri risultati per Adriano
  • Adriano imperatore
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista, architetto, esteta raffinato, ammiratore della civiltà ...
  • ADRIANO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante la seconda guerra punica (v. le prove contro un'asserzione di nascita a Roma della Historia Augusta ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanata
celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia ha deciso di voler «disertare» l’hub...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali