• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adroni

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

adroni

Guido Altarelli

Particelle soggette alle interazioni forti. Tra i fermioni fondamentali, i quark sono dotati di cariche di colore, che danno luogo alle interazioni forti, e pertanto sono adroni, mentre i leptoni non lo sono. Anche i gluoni posseggono cariche di colore, sono i bosoni di gauge delle interazioni forti (di cui sono dunque i portatori) e sono adroni. Le particelle colorate sono confinate, cioè non si osservano libere. Solo gli stati legati di quark, antiquark e gluoni che sono singoletti di colore (cioè tali che le cariche di colore dei costituenti si sommano a zero) si possono osservare: infatti tutti gli adroni conosciuti sono singoletti di colore costituiti da quark e antiquark. I barioni, di spin semintero, sono costituiti da 3 quark; i mesoni, di spin intero, da una coppia quark-antiquark. Il protone p è costituito, per es., da tre quark, due di tipo up e uno down (uud). Le cariche elettriche dei tre quark si sommano (2/3+2/3−1/3=1) a dare la carica del protone (in unità tali che la carica dell’elettrone è −1). Ogni quark esiste con tre colori diversi: nel protone le tre cariche di colore si compensano. Similmente il neutrone n è composto da ddu, con carica −1/3−1/3+2/3=0, sempre in una combinazione senza colore. I barioni leggeri, singoletti di colore, composti di tre quark u, d, s esistono in 8+10 tipi: l’ottetto di spin 1/2 di cui fanno parte p e n più sei stati, gli iperoni, che contengono quark ‘strani’ di tipo s, ossia: ∑+(uus), ∑0(uds), ∑−(dds), Λ0(uds), Ξ0(uss) e Ξ−(dss); e il decupletto di spin 3/2, cioè Δ++(uuu), Δ+(uud), Δ0(uud), Δ−(ddd), ∑*+(uus), ∑*0(uds), ∑*−(dds), Ξ*0(uss), Ξ*−(dss), Ω−(sss). Si tenga presente che con una data combinazione di quark, per es. uds, si possono ottenere stati diversi che differiscono per lo spin o l’isospin totale: tra i barioni di spin 1/2 il Λ0 ha isospin 0 mentre il ∑0 ha isospin 1. I mesoni più leggeri sono composti da un quark e un antiquark. Si hanno 9 stati di spin 0 (mesoni pseudoscalari) e 9 di spin 1 (mesoni vettoriali). I mesoni carichi sono (in parentesi il corrispondente mesone di spin 1): π−(ϱ−)∼u̅̅̅d, π+(ϱ+)∼d̅u, K+(K*+)∼u̅̅̅, K−(K*−)∼s̅. Similmente: K0(K*0)∼d̅, K̅̅0(K̅̅*0)∼d̅s. Tra gli altri stati neutri abbiamo:

[1]

[1]

Inoltre, definendo [2]

[2]

[3]

[3]

[4]

[4]

si ha che i pseudoscalari di massa definita η e η′ sono combinazioni di η8 e η0, con η e η′ vicini a η8 e η0, rispettivamente. Per i mesoni vettoriali gli stati fisici ω e ϕ sono vicini a

[5]

[5]

Esistono poi i barioni e i mesoni più pesanti che contengono anche uno o più quark con charm c con beauty b.

→ Fisica nucleare; Interazioni fondamentali

Vedi anche
gluone In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre ... barione In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni e i loro stati eccitati. Bariogenesi In cosmologia, processo primordiale di formazione dei barioni. ... antimesone In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔). leptone In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti alle ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • INTERAZIONI FORTI
  • BOSONI DI GAUGE
  • FISICA NUCLEARE
  • STATI LEGATI
Altri risultati per adroni
  • adrone
    Enciclopedia on line
    In fisica delle particelle elementari, denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli a. si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità della costante di Planck ridotta) sia, rispettivamente, semintero o intero.
  • adróne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    adrone adróne [Der. del gr. adrós "forte" con il suff. -one delle particelle] [FSN] Denomin. delle particelle elementari soggette alle interazioni forti, suddivise nelle due famiglie dei barioni e dei mesoni e anche dei quark e dei gluoni in essi confinati: v. adroni. ◆ [FSN] A. quasi stabili: v. ...
Vocabolario
adrònico
adronico adrònico agg. [der. di adrone] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle, relativo agli adroni.
adróne
adrone adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, del fotone e dei bosoni intermedî,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali