• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

affitto


Locazione di cosa produttiva, per lo più di immobili, case, poderi o fondi rustici in genere. Usato anche per barche, automobili e simili (ma più appropriato, in questo caso, è nolo), il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di locazione, di frequente riferito a immobili a uso abitativo, ma indica anche la somma pagata come corrispettivo per la locazione. In questo caso, l’a. è il contratto con il quale una parte, il locatore, si obbliga a far godere all’altra, il conduttore, una cosa mobile o immobile per un determinato tempo, in cambio di un determinato corrispettivo. Il c.c. del 1942 ha distinto l’a. dalla locazione, in base a un’esigenza economica, denominando a. il contratto che procura il godimento di beni produttivi, fatto per l’esercizio di un’impresa. La legge obbliga l’affittuario a esercitare l’impresa disponendo che, nel caso in cui non destini al servizio della cosa i mezzi necessari per la gestione di essa, non osservi le regole della buona tecnica e non rispetti la destinazione economica del bene, il locatore ha la possibilità di chiedere la risoluzione del contratto. Elementi fondamentali di un contratto di a. sono: la durata, il canone, i miglioramenti, le modalità di ricognizione dei beni ceduti all’affittuario e da questi restituiti al proprietario. Nel caso di a. di fondi rustici, il locatore si limita a concedere il godimento del fondo in cambio di un corrispettivo e l’impresa agricola viene gestita unicamente dall’affittuario.

Normativa recente

Il mercato più sviluppato riguarda la locazione di immobili a uso abitativo e commerciale. La locazione di immobili è stata regolata da numerosi provvedimenti legislativi, tra cui la l. 392/1978, che ha introdotto l’equo canone, e la l. 359/1992, che ha aggiunto la possibilità dei ‘patti in deroga’ per gli immobili urbani a uso abitativo. La l. 431/1998 contempla due forme di contratto di locazione di immobili a uso abitativo, il ‘contratto libero’ e il ‘contratto convenzionato’, allo scopo di liberalizzare e regolarizzare il mercato. Il contratto libero, caratterizzato dal fatto che le parti sono libere di determinare il canone di locazione, non può avere durata inferiore a 4 anni, decorsi i quali viene rinnovato per un ulteriore periodo di 4 anni, fatte salve le ipotesi in cui il locatore è abilitato a recedere dal contratto. Il contratto convenzionato è caratterizzato dal fatto che il canone di locazione è riferito a criteri generali predeterminati sulla base di accordi stipulati fra le associazioni rappresentative della proprietà edilizia e dei conduttori (o locatari). La durata di questi contratti non può essere inferiore a 3 anni, a eccezione di quelli relativi a esigenze di natura transitoria; alla prima scadenza, ove le parti non concordino sulla rinnovazione, il contratto è prorogato di due anni. I Comuni possono deliberare aliquote dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) più favorevoli per i proprietari che concedono in locazione, a titolo di abitazione principale, immobili alle condizioni definite dal contratto convenzionato. In entrambe le tipologie di contratti, è fatta salva la facoltà del locatore di negare il rinnovo del contratto alla prima scadenza solo nei casi tassativamente indicati dalla legge, tra cui: quando il locatore intenda destinare l’immobile a uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, o dei parenti entro il secondo grado; quando il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero e idoneo nello stesso Comune; quando il locatore intenda vendere l’immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili a uso abitativo, oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione.

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... ICI Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta diretta, reale, a carattere prevalentemente patrimoniale. La disciplina sostanziale dell’ICI ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... Soccida Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo (soccidario, allevatore). La nozione generale di soccida si trae dall’art. 2170, co. 1, c.c., secondo ...
Altri risultati per affitto
  • Affitto
    Enciclopedia on line
    Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile o immobile, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo. ...
  • AFFITTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno di legge sulla disciplina dei contratti agrari per lo sviluppo dell'impresa agricola", ha inizio, ...
  • AFFITTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. S. 1° aprile 1947, n. 277; legge 18 agosto 1948, n. 1140; legge 3 giugno 1949, n. 321; legge 15 luglio ...
  • LOCAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 349) Virgilio Andrioli 1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista dell'oggetto, che ne ha condotto a distinguerlo dalle locationes operis e operarum con le quali il codice del ...
  • LOCAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 349) Roberto MONTESSORI Locazione di cose (p. 350). - Col r. decr. 7 agosto 1936, n. 1531 furono dettate nuove norme sul processo d'ingiunzione e su quello per convalidazione di sfratto, abrogando la legge del 24 dicembre 1896, n. 547, sulla licenza per rilascio di beni immobili. Se il conduttore ...
  • LOCAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, conductio operarum. La ragione, per cui tipi così diversi vennero raggruppati sotto un solo concetto, è da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono...
affitto
affitto s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare «affittare»]. – 1. a. Locazione di cosa produttiva, per lo più di un immobile, casa, podere: dare, prendere in a. un appartamento. In partic., a. di fondi rustici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali