• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Afghanistan

di Riccardo Morri, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Afghanistan

Riccardo Morri
Stefano De Luca

La porta dell'Asia centrale

Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi per sopravvivere. Ciò è dovuto in parte alle avverse condizioni ambientali, sociali ed economiche, ma soprattutto alle tante guerre che hanno coinvolto le genti afghane.

Una terra di incroci

L'Afghanistan è un paese prevalentemente montuoso, caratterizzato da un clima continentale con estati molto calde e secche e inverni rigidi. Ciò nonostante, quasi il 70% dei suoi abitanti si dedica all'agricoltura, che però non basta a garantire una buona qualità della vita alla popolazione. Le regioni pianeggianti, a sud, hanno un clima quasi desertico: alcuni grandi fiumi, come l'Helmand, che dalle montagne a nord scendono fino alle zone meridionali, si prosciugano cammin facendo.

Il paese non è ricco di risorse naturali, ma data la sua posizione geografica ‒ di passaggio tra Cina, India, Iran e steppe del Nord ‒ è stato più volte oggetto dei tentativi di conquista da parte di vari popoli. Proprio perché è una specie di 'incrocio', l'Afghanistan è abitato da popolazioni diverse, presenti anche in altri paesi e spesso nomadi o seminomadi ‒ Hazari e Usbechi a nord, Pashtun e Tagichi a ovest, Beluci a sud, ancora Pashtun, detti Pathani, a est ‒, ognuna con una sua lingua e una sua organizzazione sociale.

Montagne e clima rendono difficili gli spostamenti e perfino l'insediamento concentrato in luoghi che sono in pratica delle oasi. La capitale è Kabul, mentre altre città importanti sono Kandahar e Herat, molto danneggiate dalle guerre più recenti. Nell'antichità l'Afghanistan era percorso dalla via della seta, una importantissima pista carovaniera che collegava il Mediterraneo con l'Oriente; la seguì anche Marco Polo nel suo viaggio verso l'Estremo Oriente, da lui raccontato nel libro Il Milione, dove si parla anche dell'Afghanistan.

Una storia tormentata

Sorto come regno indipendente nel 1747, l'Afghanistan ha sempre avuto una vita tormentata, sia per la sua posizione strategica ‒ che suscitò, nell'Ottocento, l'interesse di Russi e Inglesi ‒ sia per i contrasti tra le varie popolazioni che ne facevano parte. Negli anni Venti del Novecento l'Afghanistan si liberò dalla tutela britannica, durata per tutto l'Ottocento, e avviò una politica di equidistanza tra Urss, Cina e Stati Uniti. Ma nel 1973 un colpo di Stato abbatté la monarchia e nel 1978 un ulteriore colpo di Stato portò al potere il partito comunista, per appoggiare il quale l'Urss, nel 1979, invase il paese. I Sovietici rimasero in Afghanistan per un decennio, affrontando un sanguinoso conflitto con i guerriglieri islamici (mugiahidin).

Nel 1992 l'Afghanistan divenne una repubblica islamica, ma continuò a essere dilaniato dalla guerra tra i vari gruppi di mugiahidin, sin quando, nel 1996, prevalsero i taliban ("studenti" delle scuole coraniche). Costoro instaurarono un regime fondamentalista: le donne non potevano studiare né lavorare, gli uomini erano obbligati a frequentare le moschee e per le punizioni si ricorreva spesso alla lapidazione pubblica. I Taliban diedero inoltre ospitalità all'organizzazione terroristica al Qaeda e al suo capo, Osama Bin Laden. Il ripetuto rifiuto di consegnare quest'ultimo alle autorità internazionali determinò, nel 1999, le sanzioni da parte dell'ONU e, dopo l'attentato alle Twin towers ("Torri gemelle") di New York nel 2001, l'intervento militare degli Stati Uniti, che rovesciarono il regime dei taliban. Nel 2004, dopo tre anni di governo provvisorio, si sono svolte le prime elezioni democratiche della storia afghana, che hanno visto l'elezione di Hamid Karzai alla presidenza della Repubblica.

Vedi anche
Kabul Città capitale dell’Afghanistan (2.536.300 ab. nel 2006), posta sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È molto difficile valutare la reale consistenza demografica di Kabul, perché già negli anni 1990 l’incerta situazione ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan. Tra il 1995 e il 1996 emersero come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS. Conquistato ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
  • OSAMA BIN LADEN
  • ESTREMO ORIENTE
  • VIA DELLA SETA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Afghanistan
  • Afghanistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle grandi potenze. Alle pesanti influenze esterne, che in più occasioni hanno preso ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Matteo Marconi Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte prima le truppe statunitensi e i suoi alleati, poi nella missione ISAF (International Security ...
  • Afghanistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle grandi potenze. Alle pesanti influenze esterne, che in più occasioni hanno preso ...
  • Afghanistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto a causa della sua posizione geografica, nel cuore dell’Asia centrale. Alle persistenti influenze ...
  • Afghanistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto a causa della sua posizione geografica, nel cuore dell’Asia centrale. Alle persistenti influenze ...
  • Afghanistan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centrale. Il regno dell’A. fu fondato nel 1747 da Ahmad Shah, che diede inizio alla dinastia Durrani. Gli successe il figlio Timur Shah (1773-93), il quale, pur governando indisturbato per un ventennio, non riuscì a garantire la solidità del regno, caratterizzato da province ribelli. ...
  • Afghanistan
    Enciclopedia on line
    Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O. L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni compiute ...
  • Afghānistān
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa guerriglia, poi per il conflitto armato con gli Stati Uniti nell'autunno del 2001) nel 2005 ...
  • Afghanistan
    Il Libro dell'Anno 2001
    Thomas Ruttig Afghanistan «Allah akbar!» Il regime dei talebani di Thomas Ruttig 10 marzo I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine l'abbattimento delle due statue giganti di Buddha situate nella valle di Bamiyan e risalenti, ...
  • Afghānistān
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle vicende politico-militari in conseguenza delle quali, nel corso degli anni Ottanta, si sono verificati ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni e mezzo di persone); stime ufficiali del 1987 hanno accreditato la cifra complessiva di 18,6 milioni. ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% alle attività agricole e pastorali, è concentrata soprattutto nelle vallate meno aride e nelle ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, grazie agli aiuti finanziarî concessi dagli S. U. A. (53,5 milioni di dollari dal 1949 al 1956) ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale indipendenza. Le sue montagne, il non trovarsi su vie di grande comunicazione, la natura guerriera ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, divenuto l'emiro Ḥabībullāh. Le sorti volgevano incerte. Alla fine del febbraio 1929 giunse a ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne fuori), ed è in uso soltanto dalla metà del sec. XVIII, quando si affermò la supremazia degli Afghāni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cabùl
cabul cabùl s. m. [dal nome della città di Cabul (Kābul), capitale dell’Afghanistan]. – Tenda di cotone a doppio telo, usata spec. da esploratori.
padiscià
padiscia padiscià s. m. [dal pers. pādishāh, comp. di pad «protettore» e shāh «sovrano»]. – Titolo riservato in passato ai sovrani della Persia e dell’Afghanistan, ma soprattutto noto come denominazione ufficiale dei sultani ottomani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali