• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

di Giuseppe MORANDINI - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (I, p. 809)

Giuseppe MORANDINI
Ettore ANCHIERI

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: Gabon (capoluogo Libreville, ab. 6000) kmq. 23.700, ab. 385.000 (dens. 1,4); Medio Congo (capoluogo Brazzaville, ab. 25.000) q. 455.000, ab. 655.000 (dens. 1,6); Ubanghi-Sciari (capoluogo Bangui, ab. 20.000) kmq. 617.000, ab. 1.062.000 (dens. 1,9); Ciad (capoluogo Fort Lamy, ab. 10.000) kmq. 1.120.000, ab. 1.902.000 (dens. 1,7). La capitale Brazzaville conterebbe, secondo altre fonti, 8.000 ab., dei quali 130 Europei.

La foresta equatoriale, largamente sviluppata nel Gabon e nel Medio Congo fornisce abbondante legname da opera (okoumé) lungo la fascia costiera; in ripresa il caucciù e abbondanti le noci di palma. Cacao (17.000 q. esportati nel 1945), caffè (22.000 q. esportati nel 1945), arachidi e cotone (nell'Ubanghi-Sciari 200.000 q. di tessile e 475.000 q. di seme nel 1945), segnano l'orientamento delle coltivazioni per l'esportazione. Scarso l'allevamento.

Notevole importanza hanno le miniere di rame e di oro, la cui coltivazione è continuata senza notevoli progressi; pare accertata la presenza di importanti giacimenti di ferro, stagno (Mayo Kebbi), piombo, zinco.

Le comunicazioni sono in via di sviluppo per quanto lento: attualmente vi è un tronco ferroviario, fra Brazzaville e Pointe-Noi re, di 512 chilometri

Il commercio ha segnato nel periodo 1944-45 i seguenti valori (in milioni di franchi): l'importazione 757,4; 878,2 e l'esportazione 764,6; 685,5. Scali principali sono: Port Gentil (base di pesca ai cetacei), Libreville e Pointe-Noire; a Brazzaville è stata costruita una potente stazione radio.

L'A. E. F. è stata riorganizzata il 16 ottobre 1946, con un governatore generale a Brazzaville, da cui dipendono i quattro territorî di Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (Fort Lamy) con un consiglio di governo e un'assemblea generale elettiva. L'Africa Equatoriale Francese invia inoltre 8 delegati al Consiglio della repubblica.

La maggioranza degli abitanti è pagana; i cattolici sono 88.000 ripartiti in quattro vicariati apostolici: Brazzaville, Gabon (residenza Libreville), Bangui, Loango e due prefetture: Berberati e Fort Lamy.

Storia. - L'Africa Equatoriale Francese - prima divisa in 4 colonie - venne riunita, per ragioni di bilancio, in una sola unità amministrativa a partire dal 1° gennaio 1935. Il 7 gennaio 1935, in seguito agli accordi Mussolini-Laval, vennero regolate talune questioni territoriali sul confine libico con la cessione all'Italia di un territorio di 114.000 kmq. nella zona del Tibesti, comprendente le oasi di Aazu, Yebbi Suma, Guezenti e Uri. Tali accordi, tuttavia, non entrarono mai in vigore e vennero denunciati nel 1938.

Nel corso della seconda Guerra mondiale, l'Africa Equatoriale Francese fu la prima ad accostarsi al movimento di De Gaulle nell'agosto 1940, con l'adesione dei governatori del Ciad e del Medio Congo. Dopo aver nominato il generale De Larminat capo delle forze dell'Africa Equatoriale Francese, lo stesso De Gaulle sbarcava nel Camerun e partecipava alle operazioni contro Libreville, che si arrendeva il 12 novembre 1940.

Nel 1941 veniva inviata a Brazzaville una missione militare americana e il 6 aprile 1942, il governo di Washington riconosceva le autorità francesi costituitesi nell'Africa Equatoriale Francese. In questo territorio furono organizzate le prime truppe francesi degaulliste, tra cui la colonna del gen. I.-Ph. Leclerc la quale, partendo dalla zona del Ciad, conquistò il Fezzan e l'oasi di Cufra.

Bibl.: F. Maurette, Afrique équatoriale, orientale et australe, Parigi 1938; G. Grandidier, Atlas des colonies françaises, ivi 1934.

Vedi anche
Cufra (arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), vasta circa 1000 km2 ed elevata tra i 350 e i 450 m s.l.m., le oasi sono abitate in prevalenza da Arabi ... Fezzan (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ... oasi Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua può provenire o da un fiume, o da sorgenti, o più spesso da falde sotterranee di non grande profondità, ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VICARIATI APOSTOLICI
  • FORESTA EQUATORIALE
  • POINTE-NOIRE
  • PORT GENTIL
Altri risultati per AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • Africa equatoriale francese
    Dizionario di Storia (2010)
    (AEF) Africa equatoriale francese (AEF)  Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubanghi Sciari e del Ciad; capitale Brazzaville. L’AEF si affacciava sull’Atlantico tra il Rio Muni (spagnolo) e Cabinda ...
  • Africa Equatoriale Francese
    Enciclopedia on line
    Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma solo nel 1903 furono sottomessi il Kanem ...
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) nell'ambito della Comunità Francese. Anche nei riguardi della A. E. F. l'evoluzione politica ...
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico fino al Ciad e ai confini del bacino del Nilo, e si prolunga a N. attraverso l'immensa distesa ...
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
sud-equatoriale
sud-equatoriale (o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste africane a quelle americane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali