• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE (o Mozambico, I, p. 815)

Camillo Manfroni

Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche anno più tardi, nel 1507. Combattendo contro gli Arabi, i Portoghesi occuparono Mombasa, Zanzibar, spingendosi al settentrione fino a Mogadiscio e a Brava.

Durante il sec. XVI si tentò, ma invano, una penetrazione nell'interno della regione; la spedizione intrapresa dal governatore di Mozambico, Francesco Barretto, nel 1569-70 ebbe esito disastroso; né più fortunate furono le lotte posteriori. Specialmente violenti furono gli attacchi delle popolazioni del grande regno indigeno di Monomotapa. Fino al 1569 tutta la regione dipese politicamente da Goa, residenza del governatore generale dell'India: ma dopo il 1569 il Mozambico (tale allora la denominazione della colonia) fu separato dall'India e divenne possedimento autonomo sotto un proprio governatore.

La prosperità del commercio portoghese, che dipendeva quasi esclusivamente dal mercato degli schiavi, trovò gravissimo ostacolo, più che negli Europei, negli Arabi, che assalirono e occuparono, poco prima dell'inizio della guerra di successione spagnola, la maggior parte dei possedimenti africani del Portogallo del capo Delgado.

Si peggiorò la condizione della regione quando il Portogallo deliberò di tentare colà un esperimento di colonia penitenziaria, o meglio di deportazione, provocando da parte degl'indigeni violente reazioni, attacchi ai forti, minacce.

Ciò nonostante, e mentre la sentenza arbitrale del 14 aprile 1875 del presidente della repubblica francese, Mac Mahon, assegnava al Portogallo la baia di Delagoa, contesagli dagl'Inglesi, l'opera di penetrazione nell'interno andava progredendo, per merito specialmente degli esploratori, fra i quali merita un particolare ricordo il portoghese Alessandro Serpa Pinto che esplorò la regione dello Zambesi e del Niassa, e, nominato governatore del Mozambico, tentò, ma invano, di contrastare all'Inghilterra l'occupazione della regione dello Scirè. Il Portogallo dovette accettare col trattato dell'11 giugno 1891 (completato poi, per la frontiera del Barotseband, con l'arbitrato del re d'Italia, Vittorio Emanuele III, nel 1905) l'odierna linea di confine con i possedimenti inglesi, mentre con altri trattati (dicembre 1886 e luglio 1894) segnò la linea di separazione dai possedimenti tedeschi, odierno Tanganica. Col trattato di Versailles del 1919, all'Africa Orientale Portoghese fu aggiunta una parte dell'Africa Orientale Tedesca (Triangolo di Kianga).

Una parte della regione è amministrata da compagnie commerciali; principale tra esse quella detta di Mozambico, che governa il territorio di Sofala e di Manica; il resto è amministrato dallo stato, essendo cessata dal 1929 l'altra Compagnia detta del Niassa, che governava la parte più settentrionale.

La parte governata direttamente comprende i distretti di Lourenço Marques dov'è l'odierna capitale, di Quilimano, di Mozambico, di Tete, di Capo Delgado e di Niassa.

Una grande importanza commerciale ha acquistato il territorio portoghese in seguito alle costruzioni ferroviarie, che allacciano Lourenço Marques al Transvaal e Beira alla Rhodesia per il commercio di transito: la costruzione di queste linee ha dato luogo a speciali accordi tra Portogallo, Inghilterra e Unione sudafricana.

Bibl.: H. Johnston, Colonizzazione dell'Africa, Torino 1925, p. 63 seg.; Oliveira, Portugal em Africa, 1891; Colonia de Mozambique, Parigi 1931.

Vedi anche
Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ... Africa Orientale Tedesca Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel ... Scirè (etiopico Šĭrē´) Regione dell’Etiopia settentrionale a O del Tigrai, con il quale il confine corre a E di Selaclacà. Il suo territorio si estende fra il Mereb e il Tekeze ed è solcato dagli affluenti di questi fiumi. La dorsale spartiacque è alta 2200-2400 m; a S di essa corre la strada che da Axum, ... Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • AFRICA ORIENTALE TEDESCA
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • LOURENÇO MARQUES
Altri risultati per AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE
  • AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano e per lungo tratto col canale di Mozambico, a S. col Natal, raggiungendo una latitudine di 26°52' ...
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali