• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Personaggio femminile dell'opera romantica Der Freischütz (Il franco cacciatore, 1821) del musicista tedesco C.M. von Weber (1786-1826); è la figlia di Kuno, amata dal guardiacaccia Max, il quale affronterà le prove poste da Kuno per ottenere da questi il consenso a sposarla. Il ruolo di Agata richiede un soprano.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Categorie
  • OPERA LIRICA in Musica
Tag
  • DER FREISCHÜTZ
  • SOPRANO
Altri risultati per Agata
  • Àgata
    Enciclopedia on line
    Àgata (lat. Agătha). -  Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano e Ravenna già nel sec. 5º. Le recensioni (una latina e due greche) della Passio risalgono a un originale ...
  • àgata
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    agata àgata [Der. del lat. achates, dal gr. achátes] [GFS] Nella mineralogia, pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, che si presenta in molte sottovarietà; è usata in vari strumenti scientifici per realizzare superfici piane d'appoggio molto dure.
  • AGATA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Varietà di calcedonio, variamente colorata in zone più o meno irregolari, spesso di colore diverso (v. calcedonio e pietre dure).
Vocabolario
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali