• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agenzie comunitarie

di Lidia Galimberti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

agenzie comunitarie

Lidia Galimberti

Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalità giuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree disciplinari. Ogni a. c., per quanto attiene alla struttura, si compone di un consiglio di amministrazione, di un direttore esecutivo e di uno o più comitati scientifici o tecnici.

Tre fasi

Si possono individuare 3 fasi nell’evoluzione del modello di a. c.: la prima risale agli anni 1970, quando furono istituiti i primi organismi comunitari decentrati e distinti dalle istituzioni dell’Unione Europea (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, Fondazione per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro); successivamente, negli anni 1990, è nata una seconda generazione di a. c., che rispondeva all’esigenza di attuare un più capillare decentramento geografico; a partire dal 2002, infine, sono state istituite le a. c. di terza generazione, e i governi degli Stati membri hanno stabilito nei diversi territori nazionali le sedi di varie a. c., che già funzionavano con sede provvisoria a Bruxelles. Gli obiettivi generali comuni si possono riassumere nei seguenti punti: decentrare le attività comunitarie; sviluppare conoscenze e abilità operative, scientifiche o tecniche in alcuni settori specifici; svolgere un ruolo di mediazione, facilitando il dialogo fra le parti interessate a livello europeo o internazionale.

Le agenzie comunitarie operative

Le a. c. esistenti al 2011 sono 21:

• Agenzia comunitaria di controllo della pesca. Con sede a Vigo, è stata istituita nel 2005 per rendere più uniforme ed efficace l’applicazione della normativa vigente nel quadro della riforma della politica comune della pesca;

• Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali. Con sede a Vienna, è stata istituita nel 2007 con lo scopo di fornire alle istituzioni europee e alle autorità nazionali competenti assistenza e consulenza sui diritti fondamentali nell’attuazione del diritto comunitario;

• Agenzia europea delle sostanze chimiche. Con sede a Helsinki, è stata istituita nel 2007 al fine di garantire una gestione coerente delle sostanze chimiche in tutta l’Unione Europea e fornire consulenza, orientamenti e informazioni di natura tecnico-scientifica sulle sostanze chimiche;

• Agenzia europea dell’ambiente. Con sede a Copenaghen, è stata istituita nel 2009 per coadiuvare nell’elaborazione delle politiche ambientali nazionali ed europee;

• Agenzia europea per i medicinali. Con sede a Londra, è stata istituita nel 1995 con il compito di tutelare e promuovere la sanità pubblica e la salute degli animali mediante la valutazione e il controllo dei medicinali per uso umano e veterinario;

• Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne. Con sede a Varsavia, è stata istituita nel 2004 con il compito di coordinare la cooperazione operativa fra gli Stati membri in materia di gestione delle frontiere esterne;

• Agenzia europea per la sicurezza aerea. Con sede a Colonia, è stata istituita nel 2002 con compiti di carattere normativo ed esecutivo nel campo della sicurezza aerea;

• Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione. Con sede a Eraklion, è stata istituita nel 2004 per garantire in ambito comunitario un elevato livello di sicurezza delle reti e dell’informazione;

• Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. Con sede a Bilbao, è stata istituita nel 1994 per promuovere l’elaborazione, l’analisi e la divulgazione di informazioni volte a migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro;

• Agenzia europea per la sicurezza marittima. Con sede a Lisbona, è stata istituita nel 2002 con il compito di provvedere alla corretta applicazione della legislazione europea e promuovere la collaborazione fra gli Stati membri in materia di sicurezza marittima;

• Agenzia ferroviaria europea. Con sede a Valenciennes, è stata istituita nel 2006 con il compito di favorire l’integrazione delle reti ferroviarie europee;

• Autorità europea per la sicurezza alimentare. Con sede a Parma, è stata istituita nel 2002 con il compito di raccogliere e analizzare dati scientifici e di individuare rischi emergenti nel campo della sicurezza alimentare;

• Centro di traduzione degli organismi dell’Unione Europea. Con sede a Lussemburgo, è stato istituito nel 1994 al fine di fornire i servizi di traduzione necessari al funzionamento delle a. specializzate e decentrate della UE;

• Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Con sede a Stoccolma, è stato istituito nel 2004 per potenziare i sistemi di sorveglianza delle patologie infettive sul territorio europeo;

• Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale. Con sede a Salonicco, è stato istituito nel 1975 per promuovere l’istruzione e la formazione professionale nella UE;

• Fondazione per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. Con sede a Dublino, è stata istituita nel 1975 al fine di contribuire alla concezione e alla realizzazione di migliori condizioni di vita e di lavoro in Europa;

• Fondazione europea per la formazione. Con sede a Torino, è stata istituita nel 1994 per supportare i Paesi partner nel processo di modernizzazione dei rispettivi sistemi di istruzione e formazione;

• Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (➔);

• Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. Con sede a Lisbona, è stato istituito nel 1993 per fornire ai responsabili politici nazionali informazioni sulle droghe e le tossicodipendenze utili all’elaborazione di strategie in materia di droga a livello nazionale e comunitario;

• Ufficio comunitario delle varietà vegetali. Con sede ad Angers, è stato istituito nel 1994 con il compito di gestire un sistema di privative per ritrovati vegetali, con effetto negli Stati membri;

• Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno. Con sede ad Alicante, è stato istituito nel 1994 per gestire le procedure relative ai marchi, ai disegni e ai modelli comunitari registrati.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
agenzare
agenzare v. tr. e intr. [dal provenz. agensar «abbellire», fr. ant. agencier (fr. mod. agencer), che è il lat. *agentiare, der. di genĭtus «nobile»] (io agènzo, ecc.), ant. – 1. tr. Adornare, abbellire. 2. intr. a. Piacere, esser gradito:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali