• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agopuntura

di Roberto Raschetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

agopuntura

Roberto Raschetti

Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina tradizionale cinese, secondo cui la funzionalità del corpo umano sarebbe controllata da una forza vitale, o energia (detta Qi), che circola tra i diversi organi attraverso canali chiamati meridiani. La medicina tradizionale cinese identifica 12 meridiani principali che corrispondono ad altrettante funzioni o organi del corpo (fegato, rene, cuore ecc.). Per garantire il mantenimento dello stato di salute del corpo, il Qi deve fluire con una forza adeguata attraverso i meridiani. Lungo i meridiani sono localizzati punti (agopunti) nei quali l’inserimento degli aghi dovrebbe essere in grado di modificare la circolazione del Qi, ripristinandone il corretto fluire. La scelta dei punti nei quali inserire gli aghi si basa su un processo diagnostico specifico articolato in quattro fasi: ispezione del volto e della lingua, auscultazione e riconoscimento di odori particolari del corpo, anamnesi ricavata sulla base di un insieme limitato di domande e palpazione. Al termine del processo diagnostico, l’agopunturista seleziona gli agopunti nei quali inserire gli aghi. Nel corso di una seduta si possono inserire anche più di dieci aghi. La reale efficacia dell’agopuntura è tuttora oggetto di dibattito scientifico. Sono state condotte diverse revisioni sistematiche di sperimentazioni cliniche, secondo i principi della evidence based medicine, che hanno mostrato qualche risultato positivo nel trattamento del dolore e della nausea. Per molte altre condizioni cliniche, le prove di efficacia sono da considerarsi ancora inconclusive.

→ Medicina complementare e alternativa

Vedi anche
massoterapia Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato ... psicosomatica Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La psicosomatica è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti l’attitudine degli stati emotivi a indurre ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... oppiòide oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli oppioide si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per agopuntura
  • agopuntura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. Riferimenti storici L’a. nacque in Cina circa 5000 anni or sono e si diffuse in seguito in molti paesi dell’Asia. Attualmente è una componente della medicina ...
  • agopuntura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Bottaccioli Meccanismi d’azione ed efficacia clinica La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, massaggio, esercizi meditativi in movimento (Qi Gong e Tai Ji Quan), anche chiamati ginnastiche mediche. ...
  • agopuntura
    Enciclopedia on line
    Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, il mitico ‘imperatore giallo’ immagina di dialogare con il suo medico che gli insegna a riequilibrare ...
  • Agopuntura
    Universo del Corpo (1999)
    Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di alleviare il dolore e curare ogni sorta di disturbi. Consiste nell'inserzione di piccoli aghi metallici nella pelle ...
  • AGOPUNTURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. - Se per l'Estremo Oriente le prime notizie riguardanti questa tecnica risalgono alla preistoria, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
acupuntura
acupuntura s. f. [comp. del lat. acus «ago» e di puntura]. – Sinon. di agopuntura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali