• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTELLI, Agostino

di Camillo Boselli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTELLI, Agostino

Camillo Boselli

Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo G. B. Carboni, confermato dall'atto di morte (1776), che lo dice di anni cinquanta circa. Indirizzato dal padre allo stato ecclesiastico. il B. ebbe numerosi interessi culturali, ma dedicò la sua attività soprattutto alla pittura e in questo campo, a stare alle fonti, divenne una delle figure di maggiore rilievo dell'ambiente bresciano. Presso il suo primo maestro, F. Raineri, seguace del Tempesta, restò presumibilmente dal 1750 circa al 1755, anno della morte del Rainieri. Da questo ereditò una ricca raccolta di disegni e di stampe sulla quale continuò a esercitarsi. A Brescia studiò sui modelli del Tempesta, del Piazzetta, del Tiziano, del Berchem e del Watterloo, praticando nello stesso tempo il paesaggio dal vero. In un soggiorno di due anni a Genova, divenne amico, oltreché discepolo, del Vernet. Passò poi a Milano dove il card. Pozzobonelli agevolò i suoi studi permettendogli di copiare le opere della sua quadreria; è di questo periodo il suo incontro con le opere del Dietrich, che rimase poi il suo modello preferito. Lasciata Milano per ragioni di salute, ritornò a Brescia (1757) dove, salvo un breve soggiorno a Verona (dove un suo quadro aveva ottenuto gli elogi dell'Accademia di Verona e di G. B. Cignaroli), rimase fino alla morte, avvenuta il 7 ag. 1776.

Un documento bolognese, pubblicato dal Boselli (in Memorie storiche della Diocesi di Brescia, XXVIII [1961], pp. 105, 108), offre l'unica menzione sicura di un dipinto del B. nella chiesa del Patrocinio di Maria Vergine a Brescia (Uomo che prega nell'epidemia delle bestie), dipinto purtroppo andato disperso; si potrebbe però attribuire al B. nella stessa chiesa una Tempesta di mare (Boselli, in Giorn. di Brescia,1962), che peraltro appare opera più di un buon dilettante che di un pittore. D'altra parte il Maggi (da cui dipende il K. V. 4.m 1), che fu del B. discepolo e biografo affettuoso, riconosce in lui come lati negativi una certa secchezza e timidità di pennello, un certo ripetersi continuo; e come lati positivi "eleganza di disegno, forza di colore ed armonia di degradazione ".

Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio d. Cattedrale, Liber mortuorum ab die 3 Februarii 1471 usque ad diem 10 Octobris 1780, E, carta 148 (atto di morte); G. C. Carboni, Notizie istoriche delli pittori scultori ed architetti bresciani [sec. XVIII], a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 21, 31 (pubblica anche, pp. 46-49, il ms. esistente nella Bibl. Queriniana di Brescia K. V. 4 m 1, Notizie di Pittori, scultori e architetti del corrente anno 1779, di cui la stessa Biblioteca possiede un'altra redazione identica: Notizie di pittori bresciani); A. Maggi, Memorie sulla vita di A. B. paesista bresciano, Brescia 1794; F. Niccoli Cristiani, Vita ed opere di L. Gambara, Brescia 1807, p. 134; P. Zani, Encicl. metodica… delle belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 7; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 29 s.; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, p. 10; B. Passamani, La pitt. dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 664; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 481. Per le opere vedi anche: P. Da Ponte, Esposizione della pittura bresciana (catal.), Brescia 1879, p. 54 (Il riposo del gregge,Brescia, coll. Caprioli); Catalogo illustrato d. esposizione d'Arte Sacra, Brescia 1904, p. 38 (L'Agnello e s. G. Battista in un Paesaggio, Brescia, coll. Brunelli).

Vedi anche
Dello Dèlli Dèlli, Dello. - Pittore e scultore (Firenze 1404 circa - Valenza 1470). Insieme al padre, Niccolò, si recò a Venezia (1427) ove rimase per un certo tempo. Fu anche in Spagna (1433-46). Tornato a Firenze dipinse l'affresco di Isacco che benedice Isaù nel chiostro verde di S. Maria Novella. È questa l'unica ... Nicolaes Pietersz Berchem Berchem (o Berghem), Nicolaes Pietersz (o Claes). - Pittore (Haarlem 1620 - Amsterdam 1683). Figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, fu allievo del padre, di Claes Moeyaert e di Jan Wils. Soggiornò (1642 e 1653) a Roma, traendo dalla campagna romana i temi dei suoi fortunati paesaggi. È, con ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano Vecellio, e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali