• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agostino di Assisi

di Lorenzo Di Fonzo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Agostino di Assisi (Augustino)

Lorenzo Di Fonzo

Discepolo di s. Francesco; entrò assai presto nell'ordine (c. 1210-11) anche se non fece parte del primo gruppo. È rappresentante anch'egli della sapienza mistica e pratica, per cui, insieme col b. Illuminato da Rieti, è ricordato da D. accanto a s. Bonaventura nella seconda ghirlanda dei dottori e scrittori mistici (Pd XII 130). Precisamente, A. e il socio nel capestro (abito minoritico) e con la luce di tale sapienza serafica, a Dio si fero amici (v. 132).

E " vir utique Deo carus ", santo e giusto, è definito il nostro da s. Bonaventura (Leg. minor VII 6), che ne ricorda l'episodio saliente della morte quando, ministro provinciale di Napoli (1217-26), si associò all'anima di s. Francesco che vide salire al cielo la sera del 3 ottobre 1226. Mentre, alcuni anni dopo (c. 1232-33), lo stesso santo apparve in quel convento di Napoli, per benedire un folto gruppo di missionari in partenza, accompagnato " alacriter " da tre frati " omni sanctitate perfectis ", che lo avevano già seguito " perfecte " in terra: s. Antonio di Padova, il nostro A. e il b. Giacomo d'Assisi (Leg. maior, Mirac., VII 1). A. è sepolto nella chiesa di San Lorenzo Maggiore di Napoli.

Per la scelta del suo nome da parte di D. (è tra i pochi espressi nella fonte bonaventuriana) e per il resto, v. ILLUMINATO DA RIETI.

Bibl. - Le due Legendae di s. Bonaventura, in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-41 (v. indice onom.); C. Caterino, Il B. Ag. di A. primo Ministro Provinciale di Terra di Lavoro, in " Luce Serafica " I (1925) 39-42; R. Pratesi, A. di A., in Bibliotheca Sanctorum, I, Roma 1961, 425 (con bibliografia).

Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali