• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSSATI, Agostino

di Mara Borzone - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
  • Condividi

FOSSATI, Agostino

Mara Borzone

Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, all'Accademia ligustica di belle arti. Tornato alla Spezia, si dedicò alla pittura di paesaggio. Rappresentò, soprattutto, la sua città e i dintorni, marine e navi, in dipinti a olio e disegni tanto omogenei stilisticamente quanto difficili da datare.

Ciò che distingue il F. da altri paesaggisti, compreso lo spezzino G.B. Valle, è l'attenzione al mutare della propria città. Le sue navi da guerra permettono una ricostruzione storica della flotta sabauda pre e postunitaria, i suoi cantieri di demolizione testimoniano la fine degli ultimi velieri. Il gruppo di settanta opere, dal 1922 di proprietà comunale, dedicate a La Spezia vecchia, che furono eseguite parte prima del 1860, dal vero, e parte dopo, sono un documento primario nella storia di un borgo marinaro che, tra settimo e nono decennio, divenne città industriale con la costruzione dell'arsenale della marina militare.

Il F. ebbe contatti con alcuni artisti fra i più rappresentativi del rinnovamento pittorico italiano di metà Ottocento. Conobbe probabilmente A. Fontanesi, presente alla Spezia nel 1856, attraverso il pittore spezzino G. Pontremoli, fratello di Luigia che il F. sposò nel 1867. La perdita dell'archivio del F. durante l'ultimo conflitto mondiale non consente di documentarne i contatti con M. d'Azeglio, nel 1859, e con T. Signorini, che nel 1860 ricevette a Riomaggiore G. Fattori, C. Banti e V. Cabianca. Tuttavia il F. ebbe sicuramente un ruolo di coesione tra paesaggisti torinesi, pittori liguri e macchiaioli agli albori. Nel 1869 infatti partecipò, per la prima volta, all'esposizione della Società promotrice di belle arti di Genova: questa mostra, oltre a ufficializzare tali legami, vide nascere la cosiddetta "Scuola dei grigi" ligure-piemontese, alla quale appartennero, oltre al F., E. Rauper, A. De Andrade, T. Luxoro, S. De Avendano e A. Issel.

Nella pittura del F. si riscontrano influssi che vanno dal vedutismo di matrice veneta settecentesca, forse mutuato dall'Hayez e da I. Caffi, al grigio metallico tipico della scuola omonima, allo studio macchiaiolo degli effetti della luce sul paesaggio, all'impostazione fontanesiana di alberi e spazi ravvicinati.

La presenza del F. nella commissione del piano regolatore per l'ingrandimento della Spezia del 1870 conferma l'interesse urbanistico presente nelle vedute; e fra le cause del suo atteggiamento scientifico verso la realtà, di matrice impressionista più che romantica, va infine segnalata l'amicizia col geologo spezzino G. Capellini, compagno e suggeritore di escursioni nel golfo.

Nel 1871 il F. prese nuovamente parte alla Promotrice genovese, dove espose ancora nel 1880, 1889 e 1892; nel 1878 e nel 1890 partecipò all'esposizione della Promotrice di Torino. Dal 1881 al 1895, inoltre, T. Signorini riprese i soggiorni a Riomaggiore, indirizzato al F. da N. Barabino; non è da escludere un contatto del F. col critico D. Martelli, ospite del Signorini nel 1893.

Morì a La Spezia il 7 dic. 1904.

Fonti e Bibl.: La Spezia, Arch. parrocchiale di S. Maria Assunta, Baptizatorum… liber XV, p. 86; Registro atti di matrimonio, 1866-1875, a.59; T. Signorini, Riomaggiore (1895), La Spezia 1982, p. 19; G. Capellini, Ricordi 1833-1888, Bologna 1914, I, pp. 42, 99, 100; A. Neri - U. Mazzini, Spigolature e notizie, in Giornale stor. letter. della Liguria, VI (1905), pp. 117, 459 s.; U. Mazzini, Esposiz. dei pittori spezzini F., Valle, Pontremoli e Carpenino (catal.), La Spezia 1905, pp. 5-11; Id., Catalogo ragionato della mostra retrospettiva della Spezia e dintorni nei quadri del pittore A. F., La Spezia 1922, pp. 3-15; U. Formentini - L. Valenti, Note di storia e d'arte, in La Spezia e la sua provincia, Milano 1924, pp. 65, 77, 102 s., 123-125, 143; 'A Lavezaa. Prima esposizione lunigiana d'arte e d'etnografia, La Spezia 1926, pp. 19-22, 43; U. Formentini, Pittori dell'Ottocento fra le Cinque Terre e le Apuane, in Il Comune della Spezia, V (1927), pp. 190, 192; U. Formentini - A. Marangoni, Omaggio ad A. F. (catal.), La Spezia 1932, pp. 1-31; A. F. pittore alla Spezia (catal., gall. Mazzoni), La Spezia 1952; G. Petronilli, Lunigiana, Torino 1961, pp. 58-61; V. Rocchiero, A. F., in Liguria, XXVII (1960), pp. 28-30; La Spezia e il suo golfo, di A. F. (catal.), La Spezia 1980, pp. 1-34; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma 1981, pp. 97, 407; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova 1982, ad Indicem; E. Acerbi, Le arti visive, in La Spezia, volti di un territorio, Bari 1992, pp. 768-770; G. Bruno, L'alba del vero:pittura del secondo '800 in Liguria (catal.), Genova 1993, pp. 22, 198-205, 270 s., 286.

Vedi anche
Chiòdo, Domenico Chiòdo, Domenico. - Ufficiale del genio italiano (Genova 1823 - La Spezia 1870). Nipote di Agostino, progettò l'arsenale di La Spezia e, con l'appoggio di Cavour e di Menabrea, riuscì a farne approvare la costruzione, che diresse dal 1861 al 1869. Ferrari, Severino Letterato italiano (Alberino, Molinella, 1856 - Collegigliato, Pistoia, 1905); discepolo prediletto del Carducci, lo coadiuvò nell'insegnamento universitario e negli studî (edizione critica e commento alle Rime del Petrarca). La sua lirica (Bordatini, 1885; Secondo libro dei Bordatini, 1886 e Nuovi versi, ... Cabianca, Vincenzo Pittore (Verona 1827 - Roma 1902). A Venezia, dove studiò, si orientò verso il gusto corrente, tra romantico e accademico; ma a Firenze (dal 1853) divenne presto tra i più entusiasti seguaci del programma dei macchiaioli. In questo periodo cercò effetti di controluce e forti contrasti di chiaro e di ... Còsta, Lorenzo Còsta, Lorenzo. - Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ULTIMO CONFLITTO
  • MARINA MILITARE
  • CINQUE TERRE
  • DIVISIONISMO
  • MACCHIAIOLI
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali