• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kristof, Agota

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kristof, Agota


Kristóf, Ágota. – Scrittrice ungherese naturalizzata svizzera (Csikvád 1935 - Neuchâtel 2011). In seguito all’intervento dell’Armata rossa in Ungheria (1956), è fuggita con il marito e la figlia in Svizzera, dove è vissuta fino alla morte. Temi centrali della sua produzione letteraria sono la guerra, l’esilio, la solitudine, nonché la condizione esistenziale dell’erranza, affrontati con una prosa secca e tagliente che utilizza esclusivamente la lingua francese (appresa a fatica e mai padroneggiata del tutto). Il successo internazionale le giunge con Le grand cahier (1987; trad. it. Quello che resta, 1988), che confluirà insieme a La preuve (1988; trad. it. 1989) e Le troisième mensonge (1991) nella Trilogie (1999; trad. it. Trilogia della città di K., 1998), riconosciuto capolavoro letterario di K., stampato in oltre 30 paesi. Del 2004 è l’autobiografia L’analphabète. Récit autobiographique (2004; trad. it. 2005), seguita dalla raccolta di racconti brevi C'est égal (2005; trad. it. La vendetta, 2005) e dai due racconti di Où es-tu Mathias? (2006; trad. it. 2006), dove tornano le ossessioni della scrittrice: l’infanzia e la sua terrificante lungimiranza, la disperazione assoluta nei confronti della vita, l’inganno delle parole, la diluizione del tempo, ma anche lo humour e il sogno. Si ricorda anche Hier (1995; trad. it. 1997), che ha ispirato il regista S. Soldini per il film Brucio nel vento (2002).

Vedi anche
Silvio Soldini Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Milano 1958). Dopo il cortometraggio Paesaggio con figure (1983), il mediometraggio Giulia in ottobre (1985) e i documentari Voci celate (1985) e La fabbrica sospesa (1987), ha esordito nel lungometraggio con L'aria serena dell'Ovest (1990), opera ... Neuchâtel Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici meridionali dello Chaumont (1175 m). Nodo di comunicazioni (ferrovie Berna-Besançon e Olten-Losanna), ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • UNGHERIA
  • SVIZZERA
Altri risultati per Kristof, Agota
  • Kristof, Agota
    Enciclopedia on line
    Scrittrice ungherese (Csikvaud, presso Köszeg, 1935 - Neuchâtel 2011), naturalizzata svizzera. Espatriata in Austria nel 1956, dopo la repressione dei moti di Budapest e l’invasione dell’Armata Rossa, e quindi trasferitasi nella Svizzera romanda, è autrice di una produzione letteraria intrisa dei temi ...
  • Kristof, Agota
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvaud, presso Köszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi a fianco delle truppe tedesche divenute poi truppe d'occupazione, e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali