• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'

di Luigi Foscolo Benedetto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'

Luigi Foscolo Benedetto

Nato a Limoges nel 1668, morì a Parigi nel 1751. Fu dal febbraio 1717 al gennaio 1718, dal giugno 1720 al marzo 1722, dall'agosto 1727 alla morte, cancelliere di Francia. Scomparso il card. Fleury, egli restò, fino al 1750, la figura più cospicua, se non la più influente, del gabinetto. Impersonò, insieme con le sue tare caratteristiche di astrattezza magniloquente e di fiacchezza opportunistica, le più belle virtù tradizionali del Parlamento di Parigi; e fu, anche agli occhi dei contemporanei, il magistrato ideale, di probità austera, di salda cultura, nobilmente consapevole dei suoi doveri civici e professionali, ch'egli stesso profilò, con distinzione elegante, nella rievocazione della figura paterna (Discours sur la vie et la mort, le caractère et les møurs de M. D'Aguesseau conseiller d'État,. par M. D'Aguesseau chancelier de France, son fils, 1a ed., 1720), nelle Instructions composte per regolare gli studî del suo primogenito, nei Discorsi pronunciati come avvocato generale (1690-1700) e come procuratore generale del parlamento (1700-1717), specialmente nelle Mercuriales, esortazioni elevate ad una comprensione più severa e più spirituale dell'ufficio giudiziario e forense. Benché il Saint-Simon (Mémoires, ed. Builisle, Parigi 1871 segg., III, p. 92) lo chiami "l'aquila del parlamento", la sua oratoria, limpida, dignitosa, ma fredda, non gli dà, artisticamente, diritto a nessuna considerazione speciale. Sono invece spesso importanti, sotto l'aspetto storico, le sue requêtes, ove, per stabilire i diritti patrimoniali o i limiti giurisdizionali delle parti, è spesso costretto ad una rigorosa e minuta documentazione erudita. Del resto, alla storiografia è legato il suo nome; e non solo per i suoi Mémoires historiques sur les affaires de l'Église de France depuis 1697 jusqu'en 171o, ma anche per il largo aiuto ch'egli concesse, come ministro, alla pubblicazione degli Historiens de France del Bouquet. Notevole, per serietà e per ampiezza, se non per profondità ed originalità di vedute, la sua attività giuridica e legislativa, attestata da una copiosa corrispondenza e da molte memorie speciali. Fu ripresa sotto la sua direzione, e con risultati importanti, l'iniziativa colbertiana della unificazione del codice. Tentò, con un vasto lavoro (Méditations métaphysiques sur les vraies ou sur les fausses idees de la justice), la filosofia del diritto, restando nell'orbita secentesca di un timido cartesianismo giansenistico. La simpatia popolare e le importanti aderenze guadagnategli dalle sue doti reali lo innalzarono a cariche di natura prevalentemente politica, troppo superiori e disformi alla sua indole di onesto letterato e di funzionario operoso. L'intima debolezza del suo carattere apparve clamorosamente nella lunga e complicata faccenda della registrazione della bolla Unigenitus: dopo aver sostenuto rigidamente, da procuratore generale, le tradizioni gallicane del parlamento, diede man forte, da cancelliere, all'ultramontanismo dei suoi antichi avversarî. Non meno clamorosamente mutevole fu il suo contegno di fronte alle audacie finanziarie del Law: dopo avere osteggiato, coi mezzi parlamentari e con gli scritti polemici, il "sistema", e dopo essere stato colpito, per questa sua ostilità, dalla "disgrazia" e dal confino, accettò di ritornare al potere e di rinfrancare, col prestigio della sua integrità e della sua competenza, un regime finanziario della cui improbità era convinto.

Bibl.: Oeuvres complètes du chancelier d'Agnesseau, par M. Pardessus, Parigi 1818-1829, voll. 16; Lettres inédites du chancelier D'A., par D.-B. Rives, s. l. 1823; A. Boullée, Histoire de la vie et des ouvrages du chancelier D'A., 2ª ed., Parigi 1848; F. Monnier, Le chancellier D'A.; sa conduite, ses idées politiques, Parigi 1860; O. de Vallée, Le duc d'Orléans, et le chancelier D'A., études morales et politiques, Parigi 1860; E. Falconnet, Étude biographique (preposta ad una scelta di scritti del cancelliere), Parigi 1865.

Vedi anche
giansenismo Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo ... assolutismo Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • ULTRAMONTANISMO
  • GIANSENISTICO
  • SAINT-SIMON
  • FRANCIA
Altri risultati per AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'
  • Aguesseau, Henri-François d'
    Enciclopedia on line
    Magistrato e politico (Limoges 1668 - Parigi 1751); avvocato generale (1690), poi procuratore generale (1700) al Parlamento di Parigi, tenne con varie interruzioni la carica di cancelliere di Francia (1717-18; 1720-22; 1727-50). Di educazione giansenistica, fu strenuo difensore in parlamento delle libertà ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali