• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ahi

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ahi


Compare in tutte le opere di D., tranne la Vita Nuova. Esprime dolore: If XXVII 84 ahi miser lasso!; XXXIII 66 ahi dura terra; I 4 (dove il Petrocchi, indotto dall'usus dantesco, sostituisce con Ahi l'Ah dell'ed. del '21), VII 19, XVIII 37, XIX 115, Pg VI 76, Rime CIII 22, Rime dubbie V 36, Cv I III 3, Fiore XXVI 12. Ma denota anche altri sentimenti: dolore misto a sdegno: Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, che disertate vedove e pupilli; Pg VI 91, Pd IX 10; turbamento: Pd XXV 136 Ahi quanto ne la mente mi commossi, / quando mi volsi per veder Beatrice, / per non poter veder...!; rammarico doloroso: If XVI 118 Ahi quanto cauti li uomini esser dienno / presso a color che non veggion pur l'ovra...!; indignazione: If XXV 10 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti...?; .XXXIII 79 e 151, Cv IV XXV 9; spavento: If XXI 31 Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero!; XXII 14; meraviglia: Cv III VIII 12 Ahi mirabile riso de la mia donna...!; IV XXVII 19, If IX 88, Pg XII 112.

Vocabolario
ahi
ahi ‹ài› interiez. – Esprime in genere dolore, rimpianto, rammarico, o è voce di lamento: Ahi! forse a tanto strazio Cadde lo spirto anelo, E disperò (Manzoni). Pronunciata con forza, manifesta dolore fisico acuto e improvviso: ahi!, mi...
sorbata
sorbata s. f. [der. di sorbare], gerg.– 1. Forte colpo inferto con un oggetto: ahi, che sorbata! 2. (fig.) Forte spesa, conto salato da pagare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali