• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aiace Telamonio

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Aiace Telamonio

Massimo Di Marco

Un grande eroe greco nella guerra contro Troia

Aiace incarna la figura dell'eroe che, vittima di un tragico destino, si mostra capace di affrontare la cattiva sorte senza cedimenti e compromessi, fino all'estremo sacrificio della vita. Omero, nell'Iliade, ne celebra le gesta di valore sul campo di battaglia; Sofocle, nell'Aiace, ritrae il suo suicidio come esempio di eroismo puro e incontaminato

L'Aiace di Omero

Figlio di Telamone re di Salamina, Aiace è, tra i Greci, secondo per valore al solo Achille. Di statura gigantesca, combatte proteggendosi dietro uno scudo rettangolare alto come una torre. Nell'episodio omerico che lo vede opposto a Ettore, Aiace è quasi sul punto di uccidere il principe troiano, che viene salvato solo dall'intervento di Apollo e dal sopraggiungere della notte. Quando Patroclo muore e intorno al suo cadavere si accende un furioso combattimento, l'eroe svolge un ruolo decisivo nell'impedire che i Troiani si impadroniscano del corpo del caduto. A più riprese Omero ricorre a vari paragoni per dare risalto al suo coraggio e al suo valore: con il suo grande scudo Aiace copre il corpo di Patroclo e lo difende come un leone difende i propri cuccioli; guida i Greci al contrattacco e disperde i nemici come un cinghiale disperde sui monti i cani che gli danno la caccia; consente che il cadavere di Patroclo venga portato fuori dalla mischia arginando insieme ad Aiace di Oileo l'assalto dei Troiani, come un colle boscoso in mezzo alla pianura si oppone alla corrente dei fiumi.

L'Aiace di Sofocle

Quando, dopo la morte di Achille, non lui ma Ulisse viene giudicato il più degno di ricevere in consegna le armi dell'eroe, Aiace non sopporta l'affronto e medita di vendicarsi; ma la dea Atena gli toglie il senno. Sofocle descrive con tratti molto efficaci la sua follia.

Aiace, impazzito, fa strage del bestiame dei Greci, credendo di uccidere Agamennone e Menelao responsabili dell'ingiusto verdetto, e mette in ceppi e frusta un montone, scambiandolo per Ulisse, l'odiato rivale. Solo quando ritorna in sé si rende conto del folle gesto compiuto: se ne vergogna, sente ormai irrimediabilmente compromessa la sua immagine di valente guerriero e teme il riso di scherno dei nemici. Decide allora di togliersi la vita: è l'unica possibilità che gli resta di salvare il suo onore. Invano Tecmessa, sua schiava e concubina, cerca di distoglierlo dal suicidio ricordandogli che morendo lascerebbe senza alcuna protezione il piccolo Eurisace, il figlio avuto da lei: l'eroe, con un discorso ingannatore, finge di cedere; si reca invece da solo sulla spiaggia e, piantata la spada sulla sabbia con la punta rivolta verso l'alto, vi si getta sopra. Dopo la sua morte Agamennone e Menelao vorrebbero negargli la sepoltura e neppure l'intervento di Teucro, fratellastro di Aiace, che ne ricorda le gesta di valore, riesce a smuoverli. È Ulisse, infine, con parole di umanità e di saggezza, a convincerli a rendere all'eroe adeguati onori funebri: Aiace era un uomo nobile e valoroso; lasciarlo insepolto recherebbe offesa non a lui, ma alle sacre leggi degli dei.

Aiace di Oileo

Contro i Troiani combatte un altro eroe con lo stesso nome, Aiace figlio di Oileo. Meno imponente del suo omonimo, è spesso schierato al suo fianco. Durante la presa di Troia si macchia di un grave sacrilegio: insegue Cassandra sin nel tempio di Atena, in cui la vergine si era rifugiata, e la strappa a forza dalla statua della dea alla quale si era aggrappata come supplice. Si scatena la collera di Atena: i Greci vedono funestato il loro ritorno in patria e lo stesso Aiace di Oileo troverà la morte in mare.

Vedi anche
Teucro (gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo, Esione; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a Cipro, vi fondò ... Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando ... Telamone (gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce, secondo una tradizione più antica, di Eaco (e quindi fratello di Peleo e zio di Achille), secondo la versione più diffusa. Esiliato da Egina per l’uccisione del fratellastro Foco, andò a Salamina, dove sposò Glauce, figlia del re Cicreo, cui successe ... Eurisace (gr. Εὐρυσάκης) Mitico figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa, figlia del re frigio Teleuta. Aiace, prima del suicidio, lo affidò al fratello Teucro. Quando questi, al ritorno da Troia, fu bandito da Salamina dal padre Telamone, Eurisace vi rimase come successore del nonno. Poi con il fratello Fileo ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • AGAMENNONE
  • CINGHIALE
  • PATROCLO
  • TELAMONE
  • EURISACE
Altri risultati per Aiace Telamonio
  • Aiace Telamonio
    Enciclopedia on line
    (gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore di non vedersi aggiudicate le armi di Achille, era argomento di due tragedie perdute di Eschilo. ...
  • AIACE Telamonio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia per evitare il colpo. Incede a grandi passi; sua arme è l'asta, ma non sì che disdegni di bersagliare ...
Vocabolario
aiace
aiace s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace...
telamóne
telamone telamóne s. m. [dal lat. telămo(n) -onis, gr. τελαμών -ῶνος, affine al gr. τλῆναι «sostenere» e al lat. tollĕre «sollevare»]. – In architettura, figura maschile scolpita (detta anche atlante), usata in luogo di colonna o pilastro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali