• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEDRA, Aida

di Marta RASUPE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NIEDRA, Aida

Marta RASUPE

Scrittrice lettone, nata a Tirza il 23 marzo 1899. Dal 1920 a Riga, lavorò come segretaria al Tribunale, esordendo presto nel campo letterario con poesie, sensibili all'influsso del decadentismo letterario allora in voga, pur conservando una sincera purezza di passioni.

I suoi primi versi vennero raccolti nel volume Erosa eleǧijas (Le elegie di Eros, 1924). Nel 1934 uscì il secondo volume, Dziesminiece (La poetessa), ma ormai si andava affermando l'interesse prevalentemente narrativo della Niedra. La serie dei romanzi: Sarkanā vāze (Il vaso rosso, 1927), Cilvēks ar zelta acīm (L'uomo dagli occhi d'oro, 1931), Piektais bauslis (Il quinto comandamento, 1931), Grēka ābols (Il pomo del peccato, 1931), hanno maturato la creazione di quello che può considerarsi il capolavoro della scrittrice: Pie Azandas upes (Presso il fiume Azanda, 1933), sulla vita della gente di campagna, in un paesaggio circoscritto da un piccolo fiume: la donna che è la vera protagonista, è la stessa delle poesie, fiera della sua dignità schietta e aperta, del suo parlare ardimentoso e appassionato, del suo lavoro onesto. In altre opere successive, la scrittrice, sempre fedele alla sua terra e alla sua gente, tenterà di seguire le vicende delle famiglie attraverso più d'una generazione, creando così romanzi ciclici acquistando un linguaggio consono all'idioma locale, accentuando un impegno realistico di descrizione.

Nel 1944, emigrò, prima in Germania, poi negli Stati Uniti, dove tuttora vive, scrivendo romanzi dedicati alle vicende della sua gente disseminata nei paesi stranieri. Ai romanzi citati se ne possono aggiungere altri, fra i più significativi: Sieva (Moglie, 1938), Kārdinātāja (La tentatrice, 1942), Katrina Ābele (1950), Maija Purene (1953), Trīs Caunu sievietes (Le tre donne della stirpe di Cauna, 1954), Anna Dzilna (1954), Rūžv Kristine (1954), Pērles Majores draugs (L'amico di Perle Major, 1959).

Bibl.: L. Bērzinš, Latviešu literaturas vesture, Riga 1936; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1953; E. Blese, Storia della lett. lettone, in Storia delle lett. baltiche, a cura di G. Devoto (Milano 1957).

Vedi anche
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... Viktors Eglītis Eglītis, Viktors. - Scrittore lettone (n. 1877 - m. 1940 o 1945 in prigionia sovietica). Studiò belle arti a Pietroburgo e filologia classica a Tartu; dopo l'indipendenza della Lettonia si trasferì da Mosca a Riga, dove lavorò come insegnante. Sotto l'influenza dei simbolisti russi, divenne il caposcuola ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Altri risultati per NIEDRA, Aida
  • Niedra, Aīda
    Enciclopedia on line
    Scrittrice lettone (n. in Livonia 1899 - m. 1972). Emigrata in Germania (1944-49), si trasferì poi negli Stati Uniti. Dopo aver esordito con le raccolte di poesie Erosa elegijas ("Elegie di Eros", 1924) e Dziesminiece ("La poetessa", 1934), compose oltre venti romanzi, di stile semplice e impressionistico, ...
  • NIEDRA, Andrievs
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Tirza il 23 gennaio 1871. Dal 1891 al '99 studiò teologia all'università di Dorpat (Tartu). Diresse poi (1903-1906) il giornale letterario Austrums e dal 1908 al 1918 fu pastore della parrocchia di Kalsnava. Dopo la sommossa di Liepaja (16 aprile 1919), organizzata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali