• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIDS

di Raffaele Bruno - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

AIDS

Raffaele Bruno

Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV

Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV. L’obiettivo fondamentale della terapia antiretrovirale consiste nel mantenere bassi i livelli di replicazione virale il più a lungo possibile. Ciò deriva dall’acquisizione che l’aumento dei livelli di HIV-RNA plasmatico coincide con la perdita di immunocompetenza e con un rapido, irreversibile declino delle condizioni cliniche. La terapia ideale dovrebbe avere i seguenti requisiti: abbattere precocemente la replicazione virale; essere efficace per il più lungo periodo possibile; essere priva di effetti collaterali.

Strategie multiterapeutiche

La Terapia Antiretrovirale Altamente Attiva (HAART, Highly Active Antiretroviral Therapy), consiste in una combinazione di tre o più farmaci, appartenenti ad almeno due diverse classi. La scelta della politerapia si basa su due punti fondamentali: è una terapia che abbatte in modo efficace la replicazione virale, se confrontata con monoterapie o bioterapie; permette associazioni sinergiche dal punto di vista farmacodinamico e farmacocinetico e anche favorevoli sotto il profilo delle resistenze agli antiretrovirali, in quanto queste associazioni, per vari motivi, ritardano l‘insorgenza di mutazioni conferenti resistenza. Sono sei le classi attive di farmaci contro l’HIV. Ciascuna classe ha un nome che deriva dal meccanismo di azione:

• NRTI (Nucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor, inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa). Sono la classe più vecchia di farmaci antiretrovirali: bloccano la capacità dell’HIV di copiare il DNA di una cellula, di cui necessita il virus per replicarsi.

• NNRTI (Non Nucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor, inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa). Bloccano la stessa proteina degli NRTI, ma sono chimicamente differenti.

• IP (Inibitori della Proteasi). Bloccano la proteasi, un enzima necessario al virus dell’HIV per replicarsi.

• IF (Inibitori della Fusione). Bloccano l’ingresso dell’HIV nelle cellule.

• II (Inibitori dell’Integrasi). Agiscono inibendo l’inserzione del DNA dell’HIV nel DNA umano, per mezzo dell’enzima dell’integrasi.

• Gli inibitori del corecettore CCR5. Agiscono bloccando l’attacco del virus a questo recettore e ne impediscono l’ingresso nella cellula.

L’unico effettivo svantaggio della multiterapia consiste nel fatto che l’associazione di farmaci con un basso indice terapeutico e un’elevata incidenza di effetti collaterali, rendono frequenti le sospensioni autonome della terapia o la sua discontinua assunzione.

Resistenza ai farmaci e mutazioni virali

Il fenomeno della diminuzione di sensibilità a farmaci antiretrovirali, correlata alla presenza di mutazioni accumulatesi sul genoma di HIV, è un fenomeno descritto alla fine del 20° secolo, in seguito a lunghe terapie con uno o due NRTI. Questo fenomeno sta nell’enorme potenzialità di varianti che HIV è in grado di esprimere, a causa dell’ elevata capacità replicativa e della bassa accuratezza del processo di trascrizione del suo genoma. È inoltre ormai chiaro che il fenomeno della resistenza è correlato con terapie non pienamente soppressive.

Dal punto di vista molecolare, la resistenza è determinata, nella maggior parte dei casi, da un cambiamento della struttura dell’enzima virale che è il bersaglio del farmaco in questione. La resistenza viene espressa come una determinata diminuzione della suscettibilità a un determinato farmaco. La suscettibilità a un farmaco viene misurata in vitro ed espressa come concentrazione di farmaco che inibisca la replicazione virale del 50% e del 90% (IC50 ed IC90), in modo simile a quanto avviene per gli antibiotici. La constatazione che, una volta interrotta la terapia in atto in un soggetto ormai resistente, il sottotipo virale dominante torni a essere quello più simile a quello selvaggio, ossia quello iniziale prima della terapia, nel giro di alcune settimane, porta alla conclusione che, al di fuori della somministrazione dei farmaci, la maggioranza delle mutazioni di resistenza siano sfavorevoli per la replicazione virale.

Effettivamente, alterando fortemente la struttura degli enzimi virali che sono bersaglio dei farmaci, molte di queste mutazioni rallentano la replicazione di HIV, ossia ne riducono la vitalità (fitness). Tuttavia, un virus, resistente a un farmaco che continui a essere somministrato, tende ad accumulare altre mutazioni secondarie che ripristinano una buona fitness virale pur mantenendo la resistenza.

Probabilmente un meccanismo simile è anche alla base del fatto che per alcuni farmaci una significativa resistenza si sviluppa più difficilmente che per altre, sia perché necessita della presenza di più mutazioni, sia perché queste tendono a verificarsi con una frequenza minore. La facilità o meno con cui un farmaco o una classe di farmaci sviluppa una resistenza rilevante viene espressa con il concetto di ‘barriera genetica’. Farmaci a bassa barriera genetica, come gli NNRTI, determinano gradi elevati di resistenza in presenza di una singola mutazione, mentre farmaci ad alta barriera genetica come gli IP tipicamente necessitano di un accumulo di diverse mutazioni.

Vedi anche
HIV Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ...
Tag
  • INDICE TERAPEUTICO
  • ANTIBIOTICI
  • PROTEASI
  • PROTEINA
  • ENZIMA
Altri risultati per AIDS
  • AIDS
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <àids> o <àiddi-èsse> s. m. – Sigla dell'ingl. acquired immune deficiency syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. L'agente eziologico della sindrome è lo human immunodeficiency ...
  • AIDS
    Enciclopedia on line
    Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La sindrome, di natura virale, è trasmissibile per via sessuale, trasfusionale o iniettiva e dalla madre ...
  • AIDS
    Il Libro dell'Anno 2007
    Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano 3500 nuovi casi di infezione da HIV. A livello mondiale, uno studio epidemiologico commissionato ...
  • AIDS
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune deficiency syndrome, che significa "sindrome da immunodeficienza acquisita". La malattia è causata dal virus ...
  • AIDS
    Universo del Corpo (1999)
    Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che lede il sistema immunitario. In realtà, il termine medico sindrome (dal greco συνδρομή, "concorso, affluenza", ...
  • AIDS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Sigla dell'ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome, o "sindrome di immunodeficienza acquisita"; v. immunodeficienza acquisita, Sindrome da, in questa Appendice.
Mostra altri risultati
Vocabolario
AIDS
AIDS ‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
SIDA
SIDA s. f. – Sigla di Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, di raro uso in Italia per l’affermazione della sigla internazionale ingl. AIDS (v.). te. ◆ È invece in uso in Francia come s. m. (pron. 〈sidà〉), sigla di Syndrome Immuno-Déficitaire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali