• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khan, Akram

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Khan, Akram


Khan, Akram. – Coreografo e danzatore britannico di origine bengalese (n. Londra 1974). Inizia i suoi studi di danza diplomandosi all’Indian classical dance tradition of Kathak, presso l’Accademia di danza indiana. Studia quindi danza contemporanea al De Monfort University e poi alla Northern school of contemporary dance di Leeds, iniziando, dopo il diploma, una fortunata carriera di ballerino per diverse compagnie. Nel 1999 vince il Jerwood foundation choreography award e all'inizio del nuovo secolo entra a far parte dell'X-group choreographic laboratory di Anna Teresa De Keersmaeker, presentando, con un certo successo, Loose in flight al British dance edition di Newcastle. Dopo aver creato il trio Rush, che chiude l’esperienza dell’X-group, nell'agosto del 2000 fonda la sua compagnia, l’Akram Khan company, e nello stesso anno guadagna il premio di danza Outstanding newcomer, riconosciutogli sia dalla critica sia da Time out live. I suoi lavori sono il risultato di una riflessione e ricerca capaci di rinnovare l’antica tradizione del Kathak (danza classica indiana caratterizzata dalle rotazioni ossessive del corpo, dalle sciabolate delle braccia e dalle ipnotiche nenie eseguite dai musicisti), sviluppando un khatak contemporaneo costituito da un incessante contrasto e dialogo nei movimenti fra immobilità e velocità, continuità e staticità. Dal 2000 al 2002, oltre a essere invitato come coreografo dal National dance agency for suffolk and east region, K. firma Related rocks, su musica di Magnus Lindberg per la London symphonic. Seguono nuovi lavori che lo confermano come uno dei talenti emergenti della danza inglese, da Kaash (2002), nato dalla collaborazione con l’artista Anish Kapoor e con il compositore Nitin Sawhney, a Red or White (2003), fino al più recente e pluripremiato Ma (2004).

Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali