• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Aswani, 'Ala

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

al-Aswani, 'Ala


al-Aswani, ῾Alā. – Scrittore e medico egiziano (n. Cairo 1957). Grazie al romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān (2002; trad. it. Palazzo Yacoubian, 2002), alle posizioni politiche riformiste in aperto contrasto con il governo autocratico di Ḥusnī Mubārak e alla capacità di dialogo con la società nordamericana, in cui visse e si formò per quasi un ventennio, è considerato uno dei più influenti intellettuali mediorientali. Nel suo romanzo, il libro più letto nel primo decennio del 21° sec. nel mondo di lingua araba, l'autore affronta con un'ironica narrazione corale le contraddizioni, le arretratezze e la corruzione della società egiziana, allegoricamente rappresentata dai diversi inquilini (l'integralista, il commerciante, l'aristocratico, l'omosessuale, l'indigente) dell'omonimo palazzo del centro del Cairo. Gli stessi temi, ma inaspriti da una scrittura più cinica, si ritrovano nella raccolta di undici racconti Niran sadiqa (2004; trad. it. Se non fossi egiziano, 2009) e nel romanzo Shikagu (2006; trad. it. Chicago,  2007), un ulteriore affresco polifonico della società egiziana, questa volta però centrata su quella parte della comunità emigrata negli inospitali Stati Uniti del dopo l'11 settembre. La rivoluzione egiziana (2011) contiene invece gli scritti politici apparsi sui rari quotidiani di opposizione che precedono e seguono la rivoluzione nata il 25 gennaio 2011 a piazza Tahrir, che in breve tempo sovvertirà l'assetto politico non solo dell'Egitto ma dell'intera area nordafricana e mediorientale. A. è stato anche tra i fondatori del movimento di opposizione egiziano Kifaya (v.), per le libere elezioni e per l'aggiornamento della costituzione egiziana. Palazzo Yacoubian ha avuto un adattamento per il cinema nel 2006 e uno, serializzato, per la televisione l'anno successivo.

Vedi anche
Il Cairo (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • PIAZZA TAHRIR
  • LINGUA ARABA
  • STATI UNITI
  • EGITTO
  • KIFAYA
Altri risultati per al-Aswani, 'Ala
  • al-Aswānī, ῾Alā᾽
    Enciclopedia on line
    al-Aswānī, ῾Alā᾽ - Scrittore  egiziano (n. Il Cairo 1957). Tra i più interessanti scrittori mediorientali contemporanei, si è imposto nel panorama letterario internazionale con il romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān (2002; trad. it. Palazzo Yacoubian, 2002), il libro più letto nel primo decennio del 21° secolo ...
  • al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale. Di origini aristocratiche da parte di madre e con un padre avvocato e scrittore, al-A. ha frequentato ...
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali