• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Badiou, Alain

Enciclopedia on line
  • Condividi

Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie e fondatore del Centre international d'étude de la philosophie française contemporaine, la sua attività scientifica è stata alimentata da un costante impegno politico; militante del Parti socialiste unifié, è stato attivo durante il Sessantotto francese, e fino agli inizi degli anni Ottanta figura di spicco del gruppo maoista Union des communistes de France marxiste-léniniste. Tra i pensatori più originali del Novecento, B. si muove dalla lezione althusseriana per radicalizzarne alcuni postulati, fino a teorizzare, lungo la linea antiumanista tracciata da maestri quali Lévi-Strauss, Lacan e Foucault, un’antifilosofia come condizione necessaria per la rinascita della filosofia. A partire da una concezione materialistica del mondo, formalizzabile in una logica matematica,  e dal confronto con forme estetiche quali il cinema e il teatro, B. ha elaborato una teoria della filosofia come pensiero del cambiamento, polarizzando nella sua ricerca categorie concettuali quali le nozioni di verità, di evento e di essere per indagare i processi di mutamento della società contemporanea. Tra le sue opere: Peut-on penser la politique? (1985; trad. it. 1987); L'être et l'événement (1988; trad. it. 1995); Manifeste pour la philosophie (1989; trad. it. 1991); Le nombre et les nombres (1990); Abrégé de métapolitique (1998; trad. it. Metapolitica, 2001); Logiques des mondes (2006); Second manifeste pour la philosophie (2009, trad. it. 2010); Petit panthéon portatif (2008; trad. it. 2010); Heidegger. Le nazisme, les femmes et la philosophie (2010; trad. it. 2010); L'aventure de la philosophie française (2012; trad. it. 2013); Eloge des mathématiques (2015; trad. it. 2017), Notre mal vient de plus loin. Penser les tueries du 13 novembre (2016; trad. it. 2016) e La vraie vite (2016; trad. it. La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani, 2016). B. è anche autore di romanzi (Almagestes. Trajectoire inverse I, 1964;  Portulans. Trajectoire inverse II, 1967; Calme bloc ici-bas, 1997) e di pièces teatrali (L'Écharpe rouge, 1979; Ahmed le subtil, 1984; Ahmed philosophe, 1995; Les Citrouilles, 1996; L'incident d'Antioche. Tragedie en trois actes, 2013). Al cinema come forma di espressione dei paradossi e dei nodi dell’esistenza B. ha dedicato articoli e saggi, riuniti in edizione italiana nei testi Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema (2009).

Vedi anche
Agàmben, Giorgio Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, l'edizione italiana delle opere di W. Benjamin, della cui impostazione interdisciplinare ha risentito nella sua vasta ... Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... Sartre, Jean-Paul Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Slavoj Žižek Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) e visiting professor presso numerosi atenei europei e statunitensi, muovendosi dalle teorie lacaniane ha sottoposto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LOGICA MATEMATICA
  • PARTI SOCIALISTE
  • SESSANTOTTO
  • HEIDEGGER
  • RABAT
Altri risultati per Badiou, Alain
  • Badiou, Alain
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Badiou, Alain.– Filosofo francese (Rabat 1937). Ha sviluppato nel corso degli anni una riflessione fondata sulla necessità di ripensare le categorie fondanti del pensiero filosofico (in partic. le nozioni di verità, di evento e di essere) a partire dal confronto con pratiche e forme non filosofiche, ...
  • Badiou, Alain
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scrittore francese (n. Rabat, Marocco, 1938). Allievo di Althusser, è stato professore presso l’Université Paris VIII (Vincennes-St-Denis) e, dal 1999, presso l’École normale supérieure, dove ha fondato il Centre international d’étude de la philosophie française contemporaine. Il pens iero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali