• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Touraine, Alain

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo francese (Hermanville-sur-Mer, Calvados, 1925 - Parigi 2023). Direttore di ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, si è occupato prevalentemente di sociologia industriale e in particolare dei livelli di "coscienza" della classe operaia, nonché dei "movimenti sociali". Ha inoltre prodotto importanti contributi alla teoria dell'azione sociale.

Vita

Nella sua formazione ha risentito soprattutto della lezione weberiana e dell'influenza della scuola storica delle Annales (L. Febvre, F. Braudel, ecc.). Ha insegnato in America Latina, Stati Uniti, Canada e all'univ. di Parigi-Nanterre (1966-69); è stato (dal 1970) direttore di ricerca all'École pratique des hautes études di Parigi.

Opere

Opere principali: L'évolution du travail ouvrier aux usines Renault (1955); La civilisation industrielle de 1914 à nos jours (in L. H. Parias, Histoire générale du travail, 1961); Sociologie de l'action (in collab. con L. Libertini e R. Panzieri, 1965); La conscience ouvrière (1966); Le mouvement de mai (1968, 2a ed. 1972); La société postindustrielle (1969); Université et société aux États-Unis (1972); Production de la société (1973); Vie et mort du Chili populaire (1973); Lettres à une étudiante (1974); Les sociétés dépendantes. Essai sur l'Amérique latine (1976); Le retour de l'acteur, (1984); Qu'est-ce que la démocratie? (1994); Pourrons-nous vivre ensemble? Égaux et différents (1997); Comment sortir du libéralisme? (2001); Un nouveau paradigme. Pour comprendre le monde d'aujourd'hui (2005); Le monde des femmes (2006); Penser autrement (2007); Si la gauche veut des idées (con S. Royal, 2008); Après la crise (2010); Carnets de campagne (2012); La fin des sociétés (2013); Nous, sujets humains (2015); Le nouveau siècle politique (2016); Défense de la modernité (2018).

Vedi anche
Giddens, Anthony Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia alla ricerca empirica sia a quella teorica, con particolare attenzione alle questioni metodologiche ... Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili ... École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • AMERICA LATINA
  • AZIONE SOCIALE
  • STATI UNITI
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per Touraine, Alain
  • TOURAINE, Alain
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Franco Ferrarotti Sociologo, nato a Hermanville-sur-Mer (Calvados) il 3 agosto 1925. Ha avuto una formazione storica, nel senso e nella tradizione della storia sociale che fa capo alle Annales e che si ricollega agl'insegnamenti di L. Febvre e di F. Braudel. Ha insegnato sociologia in molti paesi dell'America ...
Vocabolario
ipermondo
ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali