• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBA FUCENTE

di Valerio CIANFARANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALBA FUCENTE (II, p. 89)

Valerio CIANFARANI

FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica del centro romano. Questo, che comprendeva le tre cime dette S. Pietro, S. Nicola e Pettorino e la depressione ad esse sottoposta, era circondato da una poderosa cerchia in opera poligonale spessa circa tre metri e sviluppata per una lunghezza di quasi tre chilometri. Nella cerchia, notevolmente conservata per lunghi tratti, si aprono tuttora tre porte, denominate, rispettivamente, di Massa, S. Massimo e Fullonica; una quarta è stata individuata nel tratto fra Pettorino e S. Pietro. Nel suo impianto la cerchia è da ritenere di poco posteriore alla fondazione della colonia (304-303 a. C.): non mancano tuttavia tratti di epoche successive.

L'abitato, che presenta la caratteristica disposizione romana a scacchiera, fu attraversato con andamento NO-SE dalla via Valeria, di cui è stato rinvenuto un miliario dell'epoca di Magnenzio (350-353 d. C.) che dà la distanza da Roma in 68 miglia.

Nella depressione è stato individuato il foro (m 100 × 40), chiuso alla sua estrenità SO dalla basilica, di cui è stato messo in luce il basamento (m 53 × 24): entro questo, dal lato opposto al foro, si aprono quattro taberne che prospettano su un "macellum". Sono state inoltre rintracciate le terme e una serie di botteghe allineate lungo la via Valeria e la parallela via dei pilastri. È in corso di scavo un tempio in cui è stata trovata una grandiosa statua di Ercole seduto.

Nelle pendici di Pettorino è scavata la cavea del teatro di cui è in corso il restauro: ugualmente in corso è lo scavo dell'anfiteatro, ricavato entro le pendici di S. Pietro e misurante nei due assi m 101 e 79. Notevoli in questo monumento sono gli ingressi in opera poligonale e la grande iscrizione rinvenuta in doppio esemplare che lo dice dovuto alla munificenza del prefetto del pretorio Q. Naevius Cordo Sutorius Macro, famigerato uccisore di Seiano.

La cima di S. Pietro prende il nome dalla mirabile chiesa romanica - smantellata dal terremoto del 1915 e recentemente restaurata dalla Soprintendenza ai monumenti e gallerie dell'Aquila - allogata entro un tempio tuscanico che da essa è stato conservato. Il tempio era prostilo, tetrastilo in antis e misurava m 21 × 13. La lettura di varî graffiti esistenti sulle ante ha permesso di attribuirlo ad Apollo.

Dagli scavi di A. F. provengono numerose opere d'arte, conservate attualmente nel Museo nazionale di antichità di Chieti. Si citano: un ritratto attribuito a Silla, due ritratti costantiniani, una replica terzina dell'"anadiomène", un mirabile torsetto efebico, un piccolo rilievo con scena di genere.

Bibl.: La bibliografia, assai abbondante dall'epoca degli scavi, è riportata in F. De Visscher, J. Mertens, F. De Ruyt, Alba Fucens, Bruxelles 1960. Si aggiungono: V. Cianfarani, Ritratto d'uomo da A. F., in Rivista Abruzzese, 1950, pp. 91-101; M. Guarducci, Graffiti nell'antico tempio sul colle di S. Pietro, in Not. Scavi, 1953, pp. 117-125; A.F. Mostra decennale degli scavi italo-belgi, Avezzano 1958; A. F., in Enciclopedia dell'arte antica, I, Roma 1958; A. F. esilio di re, in Terra Italica, Torino 1959.

Vedi anche
Alba Fucens (o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano molti tratti delle mura poligonali con 4 porte che recingono una vasta area traversata dalla Via ... fullonica Nell’antica Roma, bottega dei fullones, operai che lavavano e smacchiavano le vesti. Gli scavi di Pompei hanno portato alla luce varie f. ben conservate nell’impianto, con vasche e condutture. Le pitture di quella di Lucio Veranio Ipseo illustrano i vari aspetti dell’attività dei fullones, che pigiano ... koilon Nel teatro greco, la parte, a gradinata, riservata agli spettatori, corrispondente alla cavea del teatro romano. miliario Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie a indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città dell’Impero. L’uso, risalente ad Appio Claudio, fu generalizzato da Gaio Gracco. Il centro ideale di tutte le strade dell’Impero era il m. aureo (miliarium aureum), colonna eretta in Roma da ...
Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • TETRASTILO IN ANTIS
  • OPERA POLIGONALE
  • ALBA FUCENS
  • VIA VALERIA
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali