• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albero

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

albero (arbore)

Freya Anceschi

Le due forme ricorrono sempre come sostantivo maschile (ma cfr. Cv III XII 10), nell'accezione comune. La più frequente è ‛ albero ': cfr. Cv IV XVIII 5, If XIII 15, XXV 59, Pg XXII 131 e 139, XXIII 73, XXIX 43, XXXII 113. In Pd XVIII 29 l'albero che vive de la cima / e frutta sempre e mai non perde foglia, ha senso figurato e simboleggia il Paradiso. Come termine di marineria, per indicare l'antenna della nave, è presente in If VII 14, XXXI 145 e Fiore XXXIII 3; in Pg XXXII 46 l'espressione albero robusto è quasi sicuramente ricordo biblico (cfr. Dan. 4, 17 Arborem, quam vidisti sublimem atque robustam). Il latinismo ‛ arbore ' ricorre in Cv II I 3, III XII 10, Pg XXIV 113, XXXIII 72.

Nelle edizioni meno recenti le due forme sono distribuite diversamente, con qualche esempio in più a favore di arbore (cfr. If XXV 59, Pg XXIII 73, XXIX 43, XXXII 113, Pd XVIII 29).

Per l'a. della cornice dei golosi nel Purgatorio, v. Golosi; per l'a. simbolico del Paradiso terrestre, v. Paradiso Terrestre.

Vocabolario
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
àlbero della mòrte
albero della morte àlbero della mòrte locuz. usata come s. m. – Albero delle conifere comunem. detto tasso, così chiamato perché si riteneva nocivo dormire sotto la sua ombra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali