• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hourani, Albert

di Cristiana Baldazzi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Hourani, Albert

Cristiana Baldazzi

Storico inglese di origine libanese, nato il 31 marzo 1915 a Manchester, morto il 17 gennaio 1993 a Oxford. Dopo aver compiuto gli studi a Londra e a Oxford, nel 1936 si recò in Libano, dove insegnò per due anni all'American University of Beirut, venendo a contatto per la prima volta con la realtà araba, che in quegli anni era sconvolta dalla rivolta in Palestina (1936-39). Allo scoppio della Seconda guerra mondiale collaborò col dipartimento di ricerche del British Foreign Office e fu tra gli inviati al Cairo per conto dell'ufficio del Minister of British State. Tornato a Oxford nel 1948, fu lettore presso il Magdalen College e insegnò al St. Antony's College dal 1959 al 1993. Direttore del Middle East Centre dal 1959 al 1971.

La padronanza dell'arabo e del pensiero islamico, un'approfondita conoscenza della storia e della cultura europee, insieme a una particolare attitudine a cogliere le intime connessioni tra eventi storici ed elementi socioculturali, hanno permesso a H. di fornire una lettura ampia del complesso mondo mediorientale. Uno dei temi su cui H. si è maggiormente concentrato è l'influsso della cultura europea nello sviluppo del pensiero nazionalista arabo, come dimostrano il suo volume d'esordio, Syria and Lebanon: a political essay (1946), e ancor più Arabic thought in the liberal age, 1798-1939 (1962), considerato il suo capolavoro: quest'ultimo saggio, che ha influenzato un'intera generazione di studiosi, oltre a ripercorrere il processo formativo di alcuni intellettuali che più hanno contribuito a fondare il pensiero arabo moderno, pone l'accento su un tema fondamentale, il rapporto tra Islam e modernità, concentrando l'attenzione su Egitto e Libano.

A history of the Arab peoples (1991; trad. it. 1992), che copre l'intera storia araba dal sec. 7° ai giorni nostri, benché non avanzi nuove tesi, costituisce uno strumento fondamentale per lo studio del mondo arabo: H. affronta l'analisi della civiltà islamica nelle sue innumerevoli rappresentazioni, storiche e culturali, individuando rotture e permanenze, elementi comuni e peculiarità nazionali all'interno di un unico coerente processo di trasformazione. Le relazioni tra Islam e Occidente sono affrontate, oltre che in Europe and the Middle East (1980), in Islam in European thought (1991; trad. it. 1994), un compendio di saggi che ridefinisce i termini dell'incontro/scontro tra le due civiltà, mettendo in luce le numerose distorsioni di cui l'Islam è stato oggetto fin dalle sue origini nel pensiero europeo. H. ha inoltre scritto numerosissimi articoli e ha partecipato all'edizione di vari volumi, tra cui The Lebanese in the world: a century of emigration (in collab. con N. Shehadi, 1992) e The modern Middle East: a reader (in collab. con Ph.S. Khoury, M.C. Wilson, 1993).

bibliografia

Problems of the modern Middle East in historical perspective. Essays in honour of Albert Hourani, ed. J. Spagnolo, Oxford 1992 (il volume contiene una bibliografia completa di Hourani).

D. Hopwood, Albert Hourani, in Le monde arabe dans la recherche scientifique, giugno 1993, 1, pp. 11-13 (lo stesso numero della rivista contiene un'intervista all'autore che risale al 1991).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (1.792.000 ab. nel 2003), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte Libano; la città lo riveste in buona parte (elevandosi fino a 90 m s.l.m.) con i quartieri antichi ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali