• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUHUIJS, Albert Johannes Albertus)

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUHUIJS, Albert Johannes Albertus)

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Utrecht il 10 giugno 1844, morto a Locarno il 6 febbraio 1914. Ha lavorato ad Amsterdam dal 1872 al 1875, a L'Aia dal 1875 in poi, ma soggiornava con preferenza nei villaggi pittoreschi di Nunspeet e di Laren (Gooi).

Nel 1895 fece un viaggio in Italia, nel 1903 in Spagna; negli anni 1904, 1908 e 1910 fu tre volte negli Stati Uniti, dove la sua arte aveva incontrato grande successo. Il N. ha dipinto quadri di genere, ritratti, paesaggi e nature morte; la sua fama però è dovuta specialmente ai suoi interni contadineschi con figure, composizioni semplici, condotte con solida tecnica e con colorito pacato, un po' uguale e imbevute da un'intimità che ancora ricorda alcuni maestri del Seicento olandese.

Bibl.: W. Martin, A.N., zijn leven en zijn kunst, Amsterdam 1914; G.H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920, pp. 182-84; A. Plasschaert, Geschiedenis der hollandsche schilderkunst, Amsterdam 1923, p. 267; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibliografia preced.).

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali